I componenti ELESA si vestono di grigio

3.CFIElesa ha recentemente proposto per alcuni suoi componenti – come cerniere, blocca porta  e connettori per tubi quadri – una nuova colorazione accanto a quella tradizionale nera: si tratta della tonalità  grigio RAL 7040, creato per venire incontro ad esigenze estetiche, a cui l’azienda presta da sempre molta attenzione.  Si tratta di un rinnovamento puramente stilistico, destinato ad ampliare l’offerta di componenti anche sotto   questo punto di vista, con l’obiettivo di fornire un’alternativa al colore nero per tutti quegli utenti che desiderino armonizzare la tonalità del componente con quello dei profilati su cui vengono installati, senza variare   quindi le caratteristiche meccaniche e strutturali del prodotto rispetto al medesimo componente in colore nero.  Ecco alcuni esempi di prodotti che sono stati interessati da questa innovazione estetica.  Cerniere serie CFA., CFG. e CFI. – Dotate di un perno in acciaio INOX AISI 303 che assicura una perfetta resistenza alla corrosione, le cerniere CFA. sono molto versatili e trovano largo impiego in ogni ambito applicativo   grazie alle differenti esecuzioni disponibili.  Elesa offre due soluzioni per l’installazione su profilati da 30 a 60 mm: le cerniere CFG. con perno in acciaio ni-chelato studiate per applicazioni su strutture con due profilati e le cerniere doppie CFI., idonee per esempio   quando è necessario apporre ad un telaio due portelli laterali movibili.   Blocca porta a scatto serie BMS e BMS.L – Dal design originale ELESA, questo componente è stato progettato per   la chiusura a scatto di portelli a battente.   Nell’esecuzione BMS il blocco e lo sblocco avvengono a scatto, mentre nella versione BMS.L il blocco avviene a   scatto e lo sblocco manualmente tramite una leva che ne costituisce l’impugnatura di presa. In entrambe le versio- ni il blocco è garantito da una molla in acciaio INOX.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo