Elesa ha recentemente proposto per alcuni suoi componenti – come cerniere, blocca porta e connettori per tubi quadri – una nuova colorazione accanto a quella tradizionale nera: si tratta della tonalità grigio RAL 7040, creato per venire incontro ad esigenze estetiche, a cui l’azienda presta da sempre molta attenzione. Si tratta di un rinnovamento puramente stilistico, destinato ad ampliare l’offerta di componenti anche sotto questo punto di vista, con l’obiettivo di fornire un’alternativa al colore nero per tutti quegli utenti che desiderino armonizzare la tonalità del componente con quello dei profilati su cui vengono installati, senza variare quindi le caratteristiche meccaniche e strutturali del prodotto rispetto al medesimo componente in colore nero. Ecco alcuni esempi di prodotti che sono stati interessati da questa innovazione estetica. Cerniere serie CFA., CFG. e CFI. – Dotate di un perno in acciaio INOX AISI 303 che assicura una perfetta resistenza alla corrosione, le cerniere CFA. sono molto versatili e trovano largo impiego in ogni ambito applicativo grazie alle differenti esecuzioni disponibili. Elesa offre due soluzioni per l’installazione su profilati da 30 a 60 mm: le cerniere CFG. con perno in acciaio ni-chelato studiate per applicazioni su strutture con due profilati e le cerniere doppie CFI., idonee per esempio quando è necessario apporre ad un telaio due portelli laterali movibili. Blocca porta a scatto serie BMS e BMS.L – Dal design originale ELESA, questo componente è stato progettato per la chiusura a scatto di portelli a battente. Nell’esecuzione BMS il blocco e lo sblocco avvengono a scatto, mentre nella versione BMS.L il blocco avviene a scatto e lo sblocco manualmente tramite una leva che ne costituisce l’impugnatura di presa. In entrambe le versio- ni il blocco è garantito da una molla in acciaio INOX.
Home » I componenti ELESA si vestono di grigio
I componenti ELESA si vestono di grigio
Condividi
Articoli correlati

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi
Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Dal pesce remora una rivoluzione nell’adesione subacquea su superfici morbide
Nei mondi della medicina, della robotica, della produzione industriale e dell’ambiente marino, ottenere un’adesione duratura su superfici morbide e dinamiche, soggette a sbalzi di pH e umidità, è sempre stata una sfida. Tuttavia, la natura offre spesso le soluzioni più

contenuto sponsorizzatoLe soluzioni Smart di Metal Work per un’industria sempre più connessa e intuitiva
I prodotti Smart di Metal Work, tutti disponibili all’utilizzo anche con App dedicate, combinano connettività wireless, affidabilità e precisione e sono in linea con il paradigma Industria 4.0 e 5.0. Nuova frontiera dell’automazione industriale, i prodotti Smart di Metal Work

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione
Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono