I componenti Elesa a portata di clic

In un mondo dove l’e-commerce sta spopolando, Elesa mette a punto il proprio “Online shop” per effettuare ordini, 24 ore su 24, 7 giorni su 7 della vasta gamma componenti a catalogo. Il processo di acquisto è rapido e semplice e l’accesso è aperto a tutti. È sufficiente creare un profilo MyElesa e inserire una Partita Iva. I clienti che già acquistano direttamente attraverso i canali tradizionali, potranno addirittura associare il proprio codice cliente Elesa per applicare le proprie condizioni di acquisto anche online. Il sistema offre la possibilità di visualizzare la disponibilità a stock in tempo reale e i tempi di consegna. Il processo di invio dell’ordine è veloce e intuitivo. Giorno per giorno, il vostro profilo si aggiornerà in base allo stato dell’ordine, permettendo di consultare la cronologia e la relativa documentazione.

Assistenza tecnica e commerciale

Per assistenza tecnica o commerciale è sempre attivo Elesa Service: un servizio già presente sul sito e nato proprio per assistere l’utente/cliente durante la navigazione del sito. Compilando pochi campi, tra cui la fascia oraria in cui si preferisce essere ricontattati, l’utente può inoltrare una richiesta di assistenza o di consulenza e lasciarsi guidare all’interno della gamma per selezionare il prodotto giusto, richiedere personalizzazioni o approfondimenti tecnici. Una vera e propria rivoluzione come afferma Fabio Invernizzi, Marketing Manager di Elesa: “Come tante aziende del nostro segmento, ci affidavamo ai cataloghi (cartacei e digitali) come nostro principale strumento di vendita. I clienti ordinavano i prodotti selezionati sul catalogo, chiamando oppure inviando un’email o un fax. Per migliorare il servizio alla clientela, Elesa ha deciso di aprirsi all’e-commerce, consentendo così ai clienti di navigare il catalogo ed effettuare gli ordini da qualsiasi dispositivo connesso.”

Esigenza reale del mercato

Un progetto che è nato da una reale esigenza da parte del mercato e che conferma, ancora una volta, l’attenzione da parte di Elesa nei confronti delle richieste provenienti dalla clientela. “Molti dei nostri clienti sono a loro volta produttori di apparecchiature originali (OEM), pertanto richiedono tempestivamente componenti con specifiche ben precise al fine di poter soddisfare le scadenze delle consegne”, afferma l’Ing. Invernizzi. “Abbiamo intuito che l’adozione del modello di e-commerce ci avrebbe potuto aiutare a migliorare l’efficienza del nostro processo di acquisizione degli ordini, aumentando al contempo la soddisfazione e stimolando la nostra crescita.” Una scelta vincente che, sin da subito, ha avuto un grande successo e ha confermato di avere risposto alle nuove esigenze dei clienti B2B, come conferma Fabio Invernizzi ” Solo due ore dopo il lancio dell’e-commerce abbiamo registrato il primo ordine; e nei giorni seguenti, abbiamo ricevuto ordini da clienti nuovi; inoltre, abbiamo notato, con grande sorpresa, che i nostri clienti inviano ordini anche durante la notte o nel fine settimana. Nei mesi successivi al lancio del nostro nuovo sito e-commerce, l’affidabilità e le prestazioni sono state eccellenti.”

Trovare nuove opportunità

Il nuovo e-commerce è nato non solo per facilitare l’acquisto ma anche per trovare nuove opportunità e stimolare la crescita. “Senza alcun dubbio, il nostro Online shop migliorerà la nostra competitività” commenta Invernizzi “In passato, i clienti ci avrebbero chiamato per un preventivo, per poi richiamarci per effettuare un ordine; tale processo durava all’incirca 24 ore. Oggi questo processo è del 99% più veloce: i clienti effettuano gli ordini attraverso il nostro servizio online in pochi minuti e noi iniziamo a processarli immediatamente. Molti dei nostri clienti ordinano ormai direttamente dal nostro Online shop e ogni mese riscontriamo un volume significativo di clienti che ritornano per acquistare nuovamente sul sito, a conferma della piena soddisfazione che il nuovo servizio di vendita Elesa è in grado di offrir loro.” Conclude quindi: “Abbiamo inoltre automatizzato i nostri processi di gestione degli ordini in back-office, fattore che ci permette di gestire volumi di ordini più elevati in modo più efficiente. Di conseguenza, siamo in grado di processare un volume maggiore di ordini senza dover aumentare il personale del nostro reparto vendite”.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in