hyperMILL: nuove funzioni per tornifresatura e progettazione di stampi

hyperMILL

La nuova versione 2021.1 della suite CAD/CAM hyperMILL offre un’ampia gamma di funzioni innovative che consentono di ottenere superfici ancora più ottimizzate nella progettazione di utensili e stampi.

Nella tornifresatura, Open Mind unisce la tornitura simultanea alla lavorazione HPC per un’alternativa di assoluta qualità. Inoltre, una nuova funzione in hyperCAD-S consente di allineare facilmente dati di grezzo e modello: un’operazione utile, ad esempio, prima della rilavorazione di grezzi fabbricati con un processo additivo.  Programmazione semplificata e al contempo superfici ottimali: ecco ciò che offre la funzione Lavorazione radiale a 5 assi. Grazie a una procedura di proiezione radiale, con questa nuova strategia è possibile calcolare molto più velocemente i percorsi dell’utensile, ad esempio nei contorni delle bottiglie. Ogni singola fase può essere eseguita con un’inclinazione indicizzata per ogni taglio, in modo da garantire la massima qualità delle superfici. Per le aree di sovrapposizione sono inoltre disponibili strategie con l’integrazione predefinita “Modalità per superfici ad alta precisione”, che consente una precisione superficiale a livello micrometrico accanto alla “Sovrapposizione dolce”.

Migliori superfici con hyperMILL

Al fine di garantire un incremento costante la finitura per profilatura 3D è stata integrata con l’opzione Ottimizzazione 90°.

L’opzione Sovrapposizione dolce contribuisce a perfezionare anche la nuova funzione Ottimizzazione 90° nella Finitura per profilatura 3D, un’ottimizzazione della lavorazione con le strategie di incremento dell’asse X o Y. Se non risulta possibile lavorare in maniera ottimale un’area con orientamento X, ad esempio lungo una parete ripida, questa verrà lavorata automaticamente con orientamento Y così da preservare un incremento costante. Grazie alla rettifica ottimizzata nell’area di sovrapposizione, sul pezzo non saranno visibili le modifiche relative alla direzione di lavorazione. Con hyperMILL 2021.1 Open Mind consente, in maniera innovativa e assolutamente pratica e intuitiva, di modificare a posteriori i percorsi utensile.

Una nuova procedura di proiezione radiale assicura la necessaria rapidità nel calcolo dei percorsi utensile. La nuova lavorazione radiale a 5 assi consente di programmare con facilità i contorni delle bottiglie.

Nella modalità interattiva Modifica percorso utensile è possibile selezionare e rimuovere con la massima flessibilità i percorsi utensile esistenti, ad esempio in corrispondenza di determinati punti e curve oppure su intere sequenze di percorsi localizzate tra due movimenti G0. Nel modulo opzionale di torni-fresatura hyperMILL MILL-TURN Machining, Open Mind dimostra ancora una volta di essere leader nell’ambito delle strategie di lavorazione multiasse, inclusa la lavorazione simultanea a 5 assi, applicando il know-how tipico della fresatura alla lavorazione di tornitura: per combinare tutti i vantaggi della tornitura HPC e della tornitura simultanea, la Modalità ad alte prestazioni è stata integrata nella Sgrossatura simultanea a 3 assi. In questo modo, durante la tornitura simultanea si possono utilizzare percorsi utensile ad alte prestazioni con estrema facilità, attraverso movimenti ottimizzati di attacco e stacco. Attraverso la semplice pressione di un pulsante, la sgrossatura simultanea incorpora i vantaggi della tornitura HPC, riunendo entrambe le tecnologie e conferendo massima intuitività. Tra i vantaggi ritroviamo non solo tempi di lavorazione ridotti, ma anche una maggiore sicurezza dei processi, una durata superiore degli utensili e la possibilità di utilizzare utensili più corti.

Nuova funzione del software CAD integrato     

Il modello CAD del pezzo viene adattato in modo ottimale al modello mesh del grezzo, dove algoritmo calcola automaticamente l’allineamento migliore

Il software CAD integrato hyperCAD-S include una nuova funzione in grado di incrementare il livello di semplicità in particolare dove il pezzo di fresatura si differenzia dal grezzo per un sovrametallo ridotto. Nei casi in cui un componente di fusione già molto preciso oppure un pezzo realizzato con un processo additivo siano in attesa di rilavorazione, con la funzione Allineamento miglior soluzione è ora possibile adattare in modo ottimale il modello CAD del pezzo al modello mesh. I dati del modello CAD possono essere determinati sulla base di coppie di punti definiti. È un algoritmo in grado di calcolare automaticamente l’allineamento migliore. L’utente può utilizzare diversi parametri per gestire con precisione la visualizzazione dell’allineamento. Può bloccare gli assi di traslazione o di rotazione oppure definire una ponderazione tra le singole coppie di punti. In questo modo, è possibile ad esempio allineare in maniera rapida e ottimale mesh di grezzi o aree di saldatura rispetto al modello CAD effettivo.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte