Hybrid Air, l’alternativa all’ibrido elettrico

Il gruppo automobilistico francese PSA, detentore dei marchi Citroen e Peugeot, ha annunciato di avere avviato la sperimentazione della tecnologia Hybrid Air.

La società sta testando su due vetture del segmento B, la Peugeot 208 e la Citroen C3, un motore ibrido a benzina che immagazzina energia attraverso l’aria compressa. In frenata, o in fase di decelerazione, la macchina recupera l’energia destinandola alla compressione dell’aria in una camera collocata sotto il pavimento della vettura e in grado di immagazzinare fino a 150 kilojoule. A pieno carico la pressione dell’aria nel serbatoio può raggiungere i 250 bar. Su strade e autostrade il veicolo funziona solo con il motore a benzina adattandosi invece all’aria sui percorsi urbani, attivando il motore idraulico. La nuova tecnologia, sviluppata in collaborazione con la tedesca Bosch e il fornitore francese Faurecia, permette una potenza di sistema di 110 cavalli e un consumo di circa 2 litri ogni 100 chilometri.

L’Hybrid Air arriverà nel 2016 sui veicoli di serie e sarà una risposta competitiva con l’ibrido elettrico, più costoso per la necessità delle batterie.

 

 

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),