Hybrid Air, l’alternativa all’ibrido elettrico

Il gruppo automobilistico francese PSA, detentore dei marchi Citroen e Peugeot, ha annunciato di avere avviato la sperimentazione della tecnologia Hybrid Air.

La società sta testando su due vetture del segmento B, la Peugeot 208 e la Citroen C3, un motore ibrido a benzina che immagazzina energia attraverso l’aria compressa. In frenata, o in fase di decelerazione, la macchina recupera l’energia destinandola alla compressione dell’aria in una camera collocata sotto il pavimento della vettura e in grado di immagazzinare fino a 150 kilojoule. A pieno carico la pressione dell’aria nel serbatoio può raggiungere i 250 bar. Su strade e autostrade il veicolo funziona solo con il motore a benzina adattandosi invece all’aria sui percorsi urbani, attivando il motore idraulico. La nuova tecnologia, sviluppata in collaborazione con la tedesca Bosch e il fornitore francese Faurecia, permette una potenza di sistema di 110 cavalli e un consumo di circa 2 litri ogni 100 chilometri.

L’Hybrid Air arriverà nel 2016 sui veicoli di serie e sarà una risposta competitiva con l’ibrido elettrico, più costoso per la necessità delle batterie.

 

 

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo