HxGN Live 2017: la metrologia raccontata da Hexagon

Tutto ruota intorno alla “gestione dei dati” in casa Hexagon e all’edizione 2017 di HxGN Live non sono mancate le occasioni per cercare di capire come questi dati possono e devono essere raccolti, gestiti, trasformati in azioni atte a migliorare tutto ciò che ci circonda e quindi la nostra vita. Guardate i video più rappresentativi delle presentazioni tenute a Las Vegas la scorsa settimana.

Ola Rollén – Presidente e CEO di Hexagon

La forma del potenziale” – Guardare avanti senza limiti, questo l’invito del Presidente di Hexagon agli 3000 partecipanti all’evento mondiale che ogni anno il colosso svedese organizza per mostrare le sue ultime novità tecnologiche. In tutti i settori in cui l’azienda è presente, dal manifatturiero al petrolifero, dalla sicurezza all’agricoltura passando per le “smart cities”, c’è sempre qualcosa da migliorare e lo si può fare solo se si raccolgono, interpretano e trasformano la miriade di dati che ogni secondo vengono generati nel mondo da ciascuno di noi.

Norbert Hanke – Presidente di Hexagon Manufacturing Intelligence

Costruire la fabbrica del futuro” questo il tema affrontato da Hanke nel corso della sua presentazione sul palco dell’HxGN Live 2017. Un viaggio dalla prima linea di produzione ideata da Henry Ford sino alle linee completamente automatizzate dei giorni nostri e di quelli a venire per capire come le tecniche di produzione intelligenti migliorino i processi e i prodotti grazie alla gestione efficace dei dati, raccolti in vari modi nel corso nelle varie fasi di produzione. Sul palco anche Dominic Gallello, Presidente e Amministratore Delegato di MSC, società entrata di recente nel Gruppo Hexagon. Gallello ha offerto una prospettiva innovativa sulle tecniche di simulazione e di progettazione per il mondo automobilistico.

I video dei momenti più interessanti

https://www.youtube.com/watch?v=6s38Z1JqBmY&feature=youtu.be

https://www.youtube.com/watch?v=T4HwTPaeSHQ&feature=youtu.be

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),