Huawei inaugura il nuovo centro di Ricerca & Sviluppo a Sophia Antipolis in Francia

6ac507564d974f1e837a4fb1770b26a2Huawei, azienda leader nelle soluzioni di Information e Communication Technology, ha inaugurato il nuovo centro di Ricerca & Sviluppo a Sophia Antipolis, in Francia. Il laboratorio si dedicherà alla progettazione e allo sviluppo di chipset ed elettronica integrata.

La cerimonia di apertura, che ha visto la partecipazione tra gli altri di Eric Ciotti, MP e Presidente del Consiglio Generale delle Alpi Marittime, ha fornito l’opportunità a Huawei di presentare l’eccellente lavoro svolto dai propri ricercatori in Francia. Inoltre l’azienda ha presentato alcune delle soluzioni già sviluppate presso il centro di Sophia Antipolis.

La decisione di aprire questo centro di Ricerca & Sviluppo in Francia è stata dettata dal fertile ecosistema IT del polo tecnologico di Sophia Anthipolis e dalla grande competenza nel settore dei tecnici presenti sul territorio, conosciuti in tutto il mondo per il loro know-how in materia di dispositivi elettronici e software.

Huawei è presente in Francia dal 2003; il Paese ricopre un ruolo importante nello sviluppo delle attività europee dell’azienda. A fine 2013, il CEO e fondatore di Huawei Ren Zhengfei ha annunciato l’intenzione di assumere 170 ricercatori in Francia entro il 2017. Huawei ha già reclutato 20 ingegneri per il nuovo sito di Sophia Antipolis, la maggior parte dei quali sono ex ricercatori di Texas Instruments. La società prevede di assumere altri 10 ingegneri al fine di raggiungere un organico di 30 ricercatori entro la fine del 2014.

“Siamo molto orgogliosi di questo centro di Ricerca & Sviluppo, un perfetto esempio di ciò che la Francia è in grado di offrire in termini di eccellenza professionale nel mercato IT a livello globale”, ha commentato Song Kai, CEO di Huawei Francia. “Questa inaugurazione rappresenta un passo importante per Huawei in Francia, segno tangibile della sua crescente collaborazione con l’ecosistema digitale del Paese. Huawei ha grandi ambizioni per i prossimi mesi e Sophia Antipolis è solo il primo passo nella sua strategia di crescita nel settore di Ricerca & Sviluppo in Francia”.

L’apertura di questo sito segna un ulteriore progresso nella strategia europea di Huawei e conferma l’impegno della società nel realizzare investimenti in Ricerca & Sviluppo. Questa inaugurazione segue il recente annuncio dell’apertura di un nuovo centro di innovazione a Waldorf in Germania, realizzato nello scorso mese di agosto, per lo sviluppo di soluzioni integrate in grado di agevolare i test sulle prestazioni delle tecnologie Huawei.

Le aree di lavoro del polo di Sophia Antipolis includeranno:

– Miglioramento della qualità delle fotocamere per smartphone e tablet;
– Sviluppo delle competenze della società nel campo della microelettronica e del software;
– Creazione di un gruppo di esperti per la realizzazione di un nuovo Image Signal Processor (ISP) in grado di aiutare Huawei a diventare il miglior fornitore di smartphone sul mercato, migliorando il modello di distribuzione attraverso algoritmi, codici RTL, etc.

Huawei integrerà il chipset sviluppato nel centro di Ricerca & Sviluppo di Sophia Antipolis sui propri terminali entro il 2015.

Con il sito di Sophia Antipolis, i centri di eccellenza Huawei in Europa salgono a quota 17, dislocati in otto paesi: Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Regno Unito e Svezia.

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la