HP si mobilita per combattere il Covid-19 con la stampa 3D

HP si mobilita, assieme alla sua community globale di produzione digitale, per aiutare a fornire parti fondamentali nello sforzo di combattere la pandemia di Covid-19.

Già più di mille parti stampate in 3D sono state consegnate agli ospedali. I centri di ricerca e sviluppo HP di Barcellona (​​Spagna), Corvallis (Oregon), San Diego (California) e Vancouver (Washington), stanno collaborando con partner di tutto il mondo in uno sforzo coordinato per aumentare la produzione per soddisfare le esigenze più urgenti. Le applicazioni iniziali in fase di validazione e finalizzazione per la produzione industriale comprendono maschere per il viso, schermi, regolatori di maschera, tamponi nasali, parti del respiratore e apriporta a mani libere. Hp si sta inoltre coordinando con agenzie governative, sanitarie e di settore in numerosi paesi per garantire un approccio sincronizzato ed efficace. La rete globale di partner di produzione di Hp sta lavorando per garantire che le parti stampate in 3D siano disponibili in qualsiasi regione del mondo.

Le prime applicazioni

Alcune delle prime applicazioni in fase di convalida e produzione includono:
Apriporta a mani libere: le maniglie delle porte sono tra gli oggetti più infestati da germi nelle case, negli ospedali, nelle fabbriche e nelle case per anziani. Questo adattatore consente un’apertura facile e più sanitaria con un gomito.
Regolatore di maschera: molti membri del personale ospedaliero devono indossare maschere per lunghi periodi di tempo. Questa chiusura è progettata per migliorare il comfort e alleviare il dolore all’orecchio associato.
Schermi facciali: gli schermi facciali sono uno degli oggetti di protezione personale più bisognosi. Le staffe per sostenere lo scudo e adattarsi comodamente a chi lo indossa sono un componente fondamentale.

In fase di test

Molte altre applicazioni sono in fase di test e validazione e dovrebbero iniziare presto la produzione, tra cui:
Ventilatore da campo: parti stampate in 3D per una maschera a valvola a sacca meccanica (BVM) progettata per l’uso come ventilazione di emergenza a breve termine di pazienti COVID-19. Questo design semplificato consente un dispositivo robusto e meno complesso, facilitando la sua rapida produzione e assemblaggio.
Maschere facciali FFP3: è necessario un equipaggiamento protettivo efficace per consentire ai fornitori di cure mediche di trattare il volume di pazienti COVID-19 previsti. Hp sta convalidando diverse maschere per uso ospedaliero e si aspetta che siano disponibili a breve.

Hp, la rete di azione

HP e i suoi partner renderanno disponibili per il download i file di progettazione convalidati per molte parti che non richiedono un assemblaggio complesso.

I progettisti e gli innovatori 3D che desiderano unirsi alla battaglia contro Covid-19 possono contribuire con nuove applicazioni e idee.

Le organizzazioni che hanno bisogno di supporto per lo sviluppo di applicazioni o devono ordinare parti possono farlo compilando un form.

La rete globale di stampa 3D e produzione digitale di Hp sta rafforzandos per soddisfare questi ordini e supportare la comunità sanitaria mondiale.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo