HP accelera il passaggio alla produzione 3D di massa

Nel corso di formnext 2018, HP ha annunciato nuove installazioni delle soluzioni di stampa HP Jet Fusion 3D e l’espansione di quelle esistenti, allo scopo di soddisfare la crescente domanda a livello mondiale di componenti di alta qualità realizzati in 3D. HP ha illustrato l’esplosione delle nuove applicazioni nei settori dei trasporti, industriale, medicale e consumer, tra cui le nuove applicazioni PA-11 e i primi clienti delle nuove pluripremiate soluzioni HP Jet Fusion 3D 300/500. HP ha anche annunciato un flusso di lavoro “dalla progettazione alla stampa” realizzato in collaborazione con Autodesk, per offrire capacità di progettazione generativa in tutto il portfolio HP Multi Jet Fusion, oltre a nuove risorse online per accelerare il percorso verso la produzione di massa per i clienti e i rivenditori.

In queste immagini potete vedere come BMW stia attualmente impiegando la tecnologia di stampa 3D JetFusion di HP:

[metaslider id=”18138″]

La produzione 3D di massa

“HP sta accelerando il passaggio alla produzione 3D di massa, consentendo una gamma straordinaria di applicazioni che aiutano i clienti a migliorare le attività di business, nel momento in cui stiamo dando il via alla quarta rivoluzione industriale. Molti settori come quello dell’automotive, che sta attraversando la sua più grande trasformazione in più di 100 anni, stanno cercando nuove tecnologie e partner strategici come HP per migliorare la propria competitività in questo periodo di cambiamento”, ha dichiarato Christoph Schell, Presidente della divisione 3D Printing and Digital Manufacturing di HP Inc. “Stiamo collaborando con aziende innovative di tutto il mondo per cambiare il modo di progettare e produrre con HP Multi Jet Fusion e la nostra nuova piattaforma Metal Jet, rendendo possibili nuove applicazioni, aumentando la flessibilità della produzione e incrementando l’innovazione, l’efficienza e la sostenibilità in tutto il ciclo di sviluppo dei prodotti”. Maggiori dettagli a questo link.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo