Honeywell lancia una nuova imbracatura per spazi confinati

HSP3904 - Miller H Design Confined space harness_sideHoneywell ha lanciato oggi l’imbracatura Miller H-Design per ambienti confinati, una soluzione unica pensata per chi lavora in spazi confinati. La nuova imbracatura è munita di una cintura appositamente progettata per sostenere un dispositivo di protezione delle vie respiratorie per evacuazione, offrendo così ai lavoratori che operano nei settori utility e trattamento acque una soluzione di autosalvataggio comoda, versatile e facilmente accessibile.

 

“Le ricerche di mercato hanno evidenziato che l’uso di respiratori autonomi in abbinamento ad un’imbracatura tradizionale può essere non solo scomodo, ma addirittura doloroso”, ha affermato Céline Verdot, responsabile dei dispositivi di protezione anticaduta per la regione EMEA di Honeywell Safety Products. “La nuova imbracatura Miller H-Design per spazi confinati offre agli utilizzatori un acceso rapido al dispositivo respiratorio in caso di rischi potenziali o reali.”

Grazie ad una soffice imbottitura, la cintura assicura maggiore comfort e una migliore vestibilità anche grazie all’’altezza regolabile. É inoltre compatibile con le maschere respiratorie più diffuse grazie all’esclusivo sistema di fissaggio a cinghia singola. Il respiratore può essere posizionato sul lato anteriore o posteriore oppure lateralmente all’imbracatura, consentendo così maggiore libertà di movimento e la possibilità, in caso di emergenza, di far scivolare la maschera verso il lato anteriore con un movimento rapido e semplice.

L’imbracatura è conforme alla norma EN361:2002 ed è disponibile in versione standard oppure in versione con cintura. È disponibile in due misure (S/M e L/XL) per adattarsi a tutte le conformazioni.

“L’imbracatura Miller H-Design offre un’esperienza d’uso ineguagliabile e permette agli utilizzatori una libertà di movimento maggiore. Grazie alla struttura ad H, è possibile regolare le fibbie e le cinghie rapidamente, offrendo allo stesso tempo maggior libertà di movimento”, ha dichiarato Céline Verdot.

Equipaggiate con cinghie regolabili DuraFlex® in corrispondenza delle spalle per un maggiore comfort, le imbracature Miller H-Design presentano caratteristiche speciali che le rendono fino a tre volte più veloci da indossare rispetto a quelle tradizionali. Tra queste spiccano il pratico sistema di fibbie che offre la possibilità di eseguire regolazioni intuitive tirando dall’alto verso il basso (a differenza delle fibbie delle imbracature tradizionali che devono essere tirate dal basso verso l’alto) e la cinghia toracica che può essere regolata per migliorare la vestibilità dell’imbracatura.

L’imbracatura H-Design per spazi confinati prevede due sottili punti di attacco frontali di grandi dimensioni per l’attacco sternale e un anello a D sul lato posteriore posizionato in maniera da poter essere raggiunto e collegato più facilmente. Inoltre, le cuciture ad alta visibilità e gli indicatori di caduta sui punti di attacco frontali e sulla piastra dorsale facilitano l’ispezione dell’imbracatura da parte dei lavoratori e dei responsabili della sicurezza.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo