Honeywell forma la nuova Business Unit Industrial Safety

Sean Clay
Sean Clay  vicepresidente e general manager Honeywell

Honeywell  ha annunciato la formazione di Honeywell Industrial Safety, parte di Honeywell Automation and Control Solutions e composta dalle varie divisioni di Honeywell dedicate ai prodotti per la siurezza: Honeywell Safety Products, Honeywell Analytics, Honeywell Specialty Safety e City Technology. La nuova business unit è stata concepita per offrire alle aziende le soluzioni di sicurezza connesse e l’intelligenza in tempo reale che sono necessarie quando la sicurezza viene messa a dura prova, oltre a consentire la gestione dei rischi che determinate attività comportano e migliorare la produttività.

“Molte aziende e i loro lavoratori in tutto il mondo già si affidano ai prodotti Honeywell per proteggere sé stesse e le proprie attività dai rischi. Tuttavia, dato che queste attivitá stanno diventando sempre più complesse, pericolose e disseminate a livello geografico, le aziende sono anche alla ricerca di un monitoraggio in tempo reale di ciò che accade nei propri siti,” ha affermato Sean Clay, vicepresidente e general manager, Honeywell Industrial Safety EMEA. “Unendo l’esperienza delle varie divisioni di Honeywell dedicate ai prodotti per la sicurezza, Honeywell Industrial Safety é in grado di venire incontro a tutte queste esigenze con un approccio alla sicurezza di tipo connesso.”

La società sta già esplorando nuovi metodi d’integrazione dei sensori, DPI, applicazioni software e database allo scopo di creare un quadro accurato e in tempo reale della sicurezza dell’intero stabilimento. Questo approccio darà alle persone la capacitá di far fronte rapidamente e in tutta sicurezza ai rischi sul posto di lavoro, nonché di fornire significativi vantaggi a livello di produttività, efficienza e redditività.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di