Honeywell Forge gestisce le performance aziendali

Honeywell ha lanciato una nuova categoria di software, Enterprise Performance Management for Operations Technology, che migliorerà il modo in cui una molteplicità di aziende raccolgono, analizzano e utilizzano i dati relativi alle loro operazioni. La soluzione software, chiamata Honeywell Forge, sfrutterà gli oltre 100 anni di competenza dell’azienda nella tecnologia per il controllo degli asset e dei processi e trasformerà il modo di lavorare di proprietari e operatori di edifici, compagnie aeree, stabilimenti industriali e di altri asset e infrastrutture critici. Honeywell Forge converte quantità massive di dati provenienti da apparecchiature, processi e persone in informazioni utili e intuitive che abilitano il monitoraggio delle operazioni aziendali da un unico schermo. A sua volta, questa soluzione aiuta i clienti a ottimizzare l’efficienza, l’efficacia e la sicurezza del loro business.

Economicamente vantaggioso

Honeywell Forge è stato progettato per essere economicamente vantaggioso e veloce da implementare, con un approccio hardware e software agnostico che permette di utilizzare i sistemi esistenti. Honeywell Forge si basa su analisi predittive per contribuire a identificare problemi di manutenzione prima che si verifichino, permette ai lavoratori di essere più produttivi, esperti e sicuri, riduce i costi e aumenta la produttività. Honeywell sta sviluppando Honeywell Forge integrando le ultime protezioni in ambito cybersecurity. “Nelle grandi aziende in tutto il mondo manca una visibilità costante, dall’alto verso il basso, sulle performance delle operazioni e la maggior parte delle imprese non possiede l’abilità di incrementare business intelligence dalle diverse fonti di dati. I sistemi esistenti sono disconnessi tra loro e hanno limiti che rallentano la crescita e riducono i profitti”, spiega Que Dallara, Presidente e Chief Executive Officer di Honeywell Connected Enterprise. “Honeywell Forge può fornire ai leader di aziende complesse la visibilità necessaria per trasformare le loro operazioni in modo veloce ed efficiente, a tutti i livelli e con minime interruzioni, consentendo agli utenti di focalizzare le risorse sull’innovazione e sul raggiungimento degli obiettivi”. Secondo un recente sondaggio di Honeywell, più dell’80% dei dirigenti e dei decision maker di livello senior ritiene che sia importante implementare una soluzione olistica, man mano che le aziende intendono digitalizzare e connettere meglio le proprie operazioni. Lo stesso sondaggio mostra che i decision maker chiave credono che una migliore gestione dell’azienda possa offrire informazioni predittive di livello superiore, portando a strutture più sicure, a maggiore efficienza e profittabilità nella supply chain, a un uso più efficiente delle risorse e a una migliore capacità di prendere decisioni in tempo reale per ridurre l’inattività. Honeywell Forge offre questi vantaggi e molti altri ai clienti che cercano implementazioni rapide e ritorni sull’investimento veloci.

Gestione più efficiente dell’edificio

Honeywell ha annunciato la disponibilità, da questa settimana, di Honeywell Forge for Buildings, destinato a rivoluzionare la gestione del portafoglio di edifici, aiutando i proprietari e gli operatori a ridurre i costi operativi, a ottimizzare il consumo energetico e la gestione dello spazio all’interno dell’intero portafoglio di edifici, migliorando al contempo l’esperienza di chi lo occupa. “Gli edifici contengono enormi quantità di dati importanti relativi all’utilizzo e alle prestazioni dell’edificio; tuttavia, se diventa difficile accedere, interpretare o utilizzare i dati per ottenere informazioni significative, questo non aiuta a migliorare il business del cliente. Stiamo trasformando le building operation tramite un software di livello enterprise che permette ai proprietari e agli operatori di ottenere di più dai propri dati ed essere così più performanti in termini di business”, spiega David Trice, Vice President e General Manager di Honeywell Connected Enterprise, Buildings. “Honeywell Forge for Buildings è un software aperto, espandibile, intelligente e facile da usare. Si può attivare in un edificio in un giorno, o anche meno, e monitorare le operazioni di ogni edificio ovunque ci si trovi, anche al bar”. Attualmente molti proprietari di edifici possiedono in ogni struttura sistemi molteplici e sconnessi, che spesso non comunicano e non sono compatibili tra loro: questo comporta la necessità di una manutenzione manuale, oltre a dati intrappolati in sistemi proprietari, team e sistemi disconnessi, spazi sovrautilizzati o sottoutilizzati e un’esperienza mediocre per gli occupanti. Più del 90% dei decision maker intervistati1 concordano che un miglior sistema di gestione aziendale può contribuire a migliorare la gestione delle risorse, evitando interruzioni impreviste, fornendo maggiori informazioni predittive per rendere le strutture più sicure. Una volta implementato, Honeywell Forge for Buildings intende aiutare a ridurre i costi operativi fino al 25% di un intero portfolio di edifici, fornendo visibilità, monitoraggio e controllo di tutti i sistemi e i processi dell’intero portfolio di strutture. “Con oltre 50 edifici nel nostro portfolio globale, l’implementazione di sistemi di building management di nuova generazione ci consente di prendere decisioni strategiche che ci porteranno a migliorare la nostra capacità e la nostra gestione degli spazi, a una maggiore agilità e a una migliore efficienza energetica”, commenta Martin Frohock, head of Facilities UK & EMEA di Arm, azienda multinazionale di progettazione software e semiconduttori. “Honeywell Forge for Buildings si integra facilmente con altri sistemi e ci permette di valutare le prestazioni in tutta l’azienda, a qualsiasi ora, da una location centrale”.

Honeywell Forge può trasformare numerosi settori industriali

La famiglia di offerte di Honeywell Forge continuerà ad espandersi in vari settori nei prossimi mesi:

  • Honeywell Forge for Industrials (lancio a giugno) monitora le performance di processo e sfrutta i digital twins per aiutare a ottimizzare la produzione e aumentare la produttività;
  • Honeywell Forge for Airline (lancio a giugno) fornisce insight e analytics per aiutare le compagnie aeree a controllare le proprie spese;
  • Honeywell Forge for Inspector Rounds (lancio a giugno) digitalizza i lavoratori in mobilità e aiuta a migliorare l’efficienza, la produttività e la compliance;
  • Honeywell Forge Cybersecurity (lancio nel quarto trimestre) aiuta a proteggere le operazioni critiche dagli attacchi cyber in continua evoluzione.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo