Hilscher, gateway industriali

Hilscher
Hilscher supporta l'industria in questo momento di ripresa offrendo gateway industriali pronta consegna per molte combinazioni

Hilscher supporta l’industria in questo momento di ripresa offrendo gateway industriali pronta consegna per molte combinazioni, come ad esempio da ProfiNet, EtherCAT, EtherNet/IP, Powerlink, Modbus/TCP e Sercos3 verso CanOpen, sia master che slave.

I gateway Hilscher offrono uno strumento efficace per supportare attività di conversione sicure tra diverse combinazioni di protocolli in applicazioni con requisiti estremamente vari. Disponibili sia da guida DIN che in versione “plug”, trovano impiego con qualsiasi PLC come slave con profilo I/O, potendo agire sul secondario sia come master sia come slave.
Tutti configurabili col medesimo tool Sycon.net tramite porta USB o tramite porta ethernet, sono suddivisi in 3 famiglie.

Tre serie configurabili con flessibilità

La famiglia NT comprende 3 serie, tutte configurabili con ampia flessibilità: NT100, per conversioni tra protocolli Fieldbus e RTE; NT151, per conversioni tra protocolli RTE; NT50, per conversioni tra protocolli seriali ed alcuni RTE.  I tempi di conversione variano da pochissimi millisecondi nelle serie NT100 e NT151 a 15/20 millisecondi per la serie NT50. Le serie NT100 e NT151 sono dotate di doppia porta ethernet e slot per memory card SD.

I gateway della famiglia netHost sono esclusivamente master, equivalenti a dei controller su scheda PC, e permettono di accedere a tutti i livelli della comunicazione, sia ciclica che aciclica. Si interfacciano con l’applicazione utente attraverso le medesime API delle schede PC e sono corredati di driver per ambienti Windows, Linux, QNX, CE, InTime e RTX.

La famiglia netLink comprende infine gateway altamente specifici: netLink 50 per comunicare con i dispositivi Siemens in reti PROFIBUS/MPI/PPI, netLink 51 per integrare uno slave PROFIBUS in una rete PROFINET.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di