Hexagon Metrology espande la sua linea di strumenti ad alta precisione Leitz Reference

14e59ff5a285b82c460ca6efad8a5d8aHexagon Metrology, protagonista nella fornitura di soluzioni di misura, ha presentato un nuovo modello della sua linea di sistemi di misura a coordinate (CMM) ad alta precisione. Leitz Reference HP 7.7.5 è una soluzione compatta, ideale per misurare piccoli pezzi con tolleranze molto strette.

Con il collaudato design della linea Leitz Reference e con un volume di misura di 700 x 700 x 500 mm, Leitz Reference HP 7.7.5 garantisce misure di altissima precisione. Equipaggiato con  il tastatore Hexagon Metrology HP-S-X3 di serie, può utilizzare tastatori lunghi fino 360 mm, con un peso massimo di 150 g.

“La Leitz Reference HP 7.7.5 contiene tutta la tecnologia che consente di raggiungere la precisione, la versatilità e la produttività necessarie per le applicazioni alle quali questa macchina è dedicata”, spiega Ingo Lindner, CMM Product Line Manager di Hexagon Metrology. “Grazie alla struttura compatta ha un ingombro ridotto e allo stesso tempo offre un enorme potenziale di applicazione in numerosi settori”.

Progettate come un unico sistema di misura universale con la possibilità di adattarsi a diversi tipi di attività lungo l’intero processo di produzione, le macchine della linea Leitz Reference offrono ai clienti una soluzione multiuso efficiente e senza compromessi per quanto riguarda la precisione. Disponibili con il software PC-DMIS o QUINDOS, si possono anche configurare come centri di controllo per dentature.

Il nuovo modello Leitz Reference HP 7.7.5 può già essere ordinato presso la rete commerciali di Hexagon Metrology; le consegne inizieranno a maggio 2015.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di