Hexagon Metrology espande la sua linea di strumenti ad alta precisione Leitz Reference

14e59ff5a285b82c460ca6efad8a5d8aHexagon Metrology, protagonista nella fornitura di soluzioni di misura, ha presentato un nuovo modello della sua linea di sistemi di misura a coordinate (CMM) ad alta precisione. Leitz Reference HP 7.7.5 è una soluzione compatta, ideale per misurare piccoli pezzi con tolleranze molto strette.

Con il collaudato design della linea Leitz Reference e con un volume di misura di 700 x 700 x 500 mm, Leitz Reference HP 7.7.5 garantisce misure di altissima precisione. Equipaggiato con  il tastatore Hexagon Metrology HP-S-X3 di serie, può utilizzare tastatori lunghi fino 360 mm, con un peso massimo di 150 g.

“La Leitz Reference HP 7.7.5 contiene tutta la tecnologia che consente di raggiungere la precisione, la versatilità e la produttività necessarie per le applicazioni alle quali questa macchina è dedicata”, spiega Ingo Lindner, CMM Product Line Manager di Hexagon Metrology. “Grazie alla struttura compatta ha un ingombro ridotto e allo stesso tempo offre un enorme potenziale di applicazione in numerosi settori”.

Progettate come un unico sistema di misura universale con la possibilità di adattarsi a diversi tipi di attività lungo l’intero processo di produzione, le macchine della linea Leitz Reference offrono ai clienti una soluzione multiuso efficiente e senza compromessi per quanto riguarda la precisione. Disponibili con il software PC-DMIS o QUINDOS, si possono anche configurare come centri di controllo per dentature.

Il nuovo modello Leitz Reference HP 7.7.5 può già essere ordinato presso la rete commerciali di Hexagon Metrology; le consegne inizieranno a maggio 2015.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo