Hexagon Manufacturing Intelligence: tecniche di scansione in seminario

Quali i vantaggi dell’impiego delle nuove tecnologie di scansione? Quali i benefici ottenibili? Quali i possibili ambiti applicativi? Questi i quesiti ai quali gli esperti di metrologia di Hexagon Manufacturing Intelligence, durante l’evento HxGN Local, hanno cercato di dare risposta, facendo il punto sullo stato attuale di questa scienza e delle prospettive future. Una giornata formativa e informativa, focalizzata sulla maggiore produttività che la tecnologia di scansione più recente può offrire a utenti di vari settori e applicazioni. Ad aprire i lavori e a dare il benvenuto a i partecipanti è stato Levio Valetti, Marketing Manager per Hexagon Manufacturing Intelligence Italia, con una breve presentazione del Gruppo, dei principali step di crescita e della vision strategica futura. Quest’ultima, sempre più orientata non più alla fornitura di sistemi di misura, bensì a offrire soluzioni di Information Technology sviluppate intorno ad applicazioni software, e volte al miglioramento della qualità e della produttività nell’intero ciclo manifatturiero.

Prodotti, tecnologie e interazioni

Cesare Cassani, Responsabile dei Sistema di Misura portatili e Automazione, è invece entrato nel dettaglio dell’offerta di prodotto, presentando ai numerosi partecipanti l’ampia gamma di soluzioni di scansione protagonisti della giornata, compresi i sistemi laser tracker e di scansione, scanner di bracci di misura portatili e tecnologia di scansione a luce bianca e di fotogrammetria, presenti anche nella area dedicata alle dimostrazioni. La parola è poi passata a Massimiliano Bressan, la cui presentazione si è incentrata sui vantaggi della tecnologia di scansione, sui possibili segmenti applicativi. Argomento poi approfondito anche da Daniel Vamvu, con la descrizione di un caso applicativo reale e, successivamente, da Fabio di Pietri di Energy Group, partner Hexagon Metrology per i sistemi di misurazione e di scansione 3D. La prima parte della giornata (di cui daremo approfondimento su uno dei prossimi numeri della rivista) si è conclusa con un gradito “fuori programma”, ovvero l’interessante intervento di Luca Sironi di MSC Software (fornitore di software Cae, da qualche mese parte di Hegaxon) che ha mostrato il valore aggiunto e le opportunità offerte dall’integrazione tra scansione dati e simulazione. Molto più interattiva la seconda parte della giornata, quando i partecipanti hanno avuto la possibilità di avere un’esperienza pratica e diretta dell’uso dei vari prodotti in numerose applicazioni.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di