Hexagon Manufacturing Intelligence rimane in pista con Red Bull Racing

Hexagon Manufacturing Intelligence ha firmato il rinnovo della sua partnership per l’innovazione con il Team di Formula Uno Red Bull Racing. Con l’accordo della durata di 3 anni, giunge a 10 anni il rapporto tra le due società. Red Bull Racing continuerà quindi ad utilizzare le tecnologie di misura Hexagon sia nel suo stabilimento che in pista.

Con una vettura che contiene circa 100.000 componenti e un team che esegue fino a 30.000 cambiamenti di progetto in una stagione, il reparto qualità della Red Bull Racing opera costantemente sotto pressione per poter  supportare i team di progettazione e sviluppo. Il team utilizza inoltre i sistemi di misura portatili per garantire la precisione nella configurazione della vettura nei weekend di gara.

“Lavoriamo con tempi estremamente stretti ma non possiamo accettare compromessi sulla precisione, sia nella produzione di componenti sia nella messa a punto sul circuito,” spiega Chris Charnley, Direttore Qualità alla Red Bull Racing. “La tecnologia Hexagon ci permette di eseguire operazioni di collaudo in velocità ma nella più completa fiducia nell’affidabilità dei risultati.”

Al Peasland, Responsabile delle Partnership Tecniche in Red Bull Racing, aggiunge “L’intero business della Formula Uno ruota attorno alla misura, all’analisi e poi al miglioramento continuo. La velocità e la fiducia che otteniamo da Hexagon è davvero legata alle prestazioni e all’affidabilità: l’affidabilità che deriva dalla qualità.”

Il contratto, stipulato fino alla fine del 2018, consolida lo stretto rapporto tra le due aziende e farà proseguire il loro approccio collaborativo all’innovazione. Oltre ad essere utenti di prodotti e servizi Hexagon, gli ingegneri della Red Bull Racing sono coinvolti anche nella ricerca e svilluppo e nel collaudo del prodotto. I loro standard rigorosi hanno sfidato Hexagon a sviluppare nuove tecnologie e adottare nuove modalità di lavoro.

“Il nostro rapporto con la Red Bull Racing è una partnership nel più autentico senso della parola,” afferma Norbert Hanke, Presidente e CEO di Hexagon Manufacturing Intelligence. “Vi è un costante scambio di informazioni e idee e il rapporto è stato estremamente fruttuoso per entrambe le parti. Nei dieci anni in cui abbiamo lavorato assieme, siamo stati stimolati a spostare i limiti sempre un po’ più in là, come la Red Bull Racing, e sono emozionato di poter continuare la nostra Partnership per l’Innovazione in ciò che sarà sicuramente un’altra stagione esaltante di Formula Uno.”

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili