Hexagon Manufacturing Intelligence presenta la nuova versione di SENMATION

Hexagon Manufacturing Intelligence presenta una nuova funzionalità per l’interfaccia sensori universale SENMATION, mentre il sistema diventa disponibile su macchine di misura a coordinate (CMM) Leitz PMM-C. SENMATION permette agli utenti di risolvere problemi di misura complessi su di un’unica CMM, impiegando il sensore giusto al momento giusto.

SENMATION consente il cambio interamente automatico dei sensori all’interno dei part program ed è progettato per semplificare la programmazione massimizzando i tempi ciclo e la produttività della macchina. La nuova versione aggiunge il sensore di scansione analogico per applicazioni industriali HP-S-X5 HD alla già disponibile gamma di sensori per scansione, ottici e di visione. L’HP-S-X5 HD può montare stili fino a 800 mm e 650 g e offre quindi migliore accessibilità al pezzo. Permetterà anche a SENMATION, in un prossimo futuro, di gestire il sensore di rugosità a contatto, estendendo ancor di più la funzionalità della CMM.

SENMATION è basato su di una interfaccia sensori universale e su un modulo sensori intelligente, direttamente integrati nella colonna della CMM. Impiega un sistema meccanico per il caricamento completamente automatico del sensore. Un sistema integrato riconosce immediatamente il sensore e ne controlla lo stato, quindi non è necessario ricalibrare tra un cambio e l’altro. I dati rilevati da ciascun sensore sono conservati nella stessa sessione software, così gli utenti possono avere una panoramica completa del pezzo in lavorazione utilizzando sempre il miglior sensore disponibile per ogni caratteristica.

“SENMATION dà reale flessibilità ai clienti, permettendo loro rapidità nel lavoro e fiducia nei risultati. Siamo molto lieti di presentare questa eccellente tecnologia sulla Leitz PMM-C.” afferna Micha Neininger, Sensors Product Manager in Hexagon Manufacturing Intelligence.

La linea Leitz PMM-C di CMM ad alte prestazioni unisce l’altissima precisione a una dinamica senza pari. Il rapido rilevamento dei dati e la scansione avanzata ad alta velocità permettono di ottenere cicli di misura estremamente brevi e alta produttività per un controllo di processo efficiente.

Così come l’HP-S-X5 HD, SENMATION monta la testa di misura indexabile motorizzata HH-AS-2.5 con sensore di scansione HP-S-X1, il sensore di scansione 3D HP-S-X5, e il sensore ottico PRECITEC LR per misure senza contatto su materiale opaco, riflettente, di vetro o trasparente. Lanciato inizialmente sulla Leitz PMM-Xi, il sistema è ora disponibile per Leitz PMM-C attraverso le divisioni commerciali e rivenditori Hexagon Manufacturing Intelligence.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte