Hexagon Manufacturing Intelligence continua a supportare Wings for Life

WP_20151216_011-300x205Hexagon Manufacturing Intelligence estende il suo appoggio al suo partner globale di beneficenza Wings for Life con una donazione in occasione delle feste di fine anno. Anziché inviare biglietti natalizi, l’azienda ha optato per un messaggio digitale che richiami l’attenzione sulla  ricerca della cura della lesione spinale di Wings for Life. Il denaro risparmiato è stato donato all’organizzazione  benefica a favore dei suoi progetti di ricerca all’avanguardia che hanno già dato speranza alle centinaia di   migliaia di persone che ogni anno vengono colpite da lesione spinale.

Il legame di Hexagon con Wings for Life è iniziato quest’anno quando dipendenti di varie parti del mondo hanno   partecipato all’evento per la raccolta fondi: la Wings for Life World Run. Questo evento unico, che si svolge  contemporaneamente in 35 località, prevede delle ‘catcher car’ mobili al posto del traguardo. I partecipanti   possono così correre fino a dove ciascuno di loro è in grado di arrivare. Il 100% delle quote di iscrizione e delle   donazioni vanno direttamente alla ricerca sulle lesioni al midollo spinale, ed Hexagon ha fatto un’ulteriore   donazione per ciascun dipendente che vi ha partecipato.

Carole Talbot, Head of Talent & Development di Hexagon Manufacturing Intelligence, si è recata questa   settimana alla sede di Wings for Life a  Londra per consegnare un assegno di €5 000 all’organizzazione  benefica. Con Carole Talbot vi era Oliver Jones, Business Development Analyst, e partecipante alla Wings for  Life World Run, con una distanza percorsa di ben 20,06 chilometri all’evento 2015 tenutosi a Silverstone, nel Regno Unito.

“L’impegno di Wings for Life a favore di innovazioni tecnologiche che migliorino la vita delle persone è davvero   in sintonia con Hexagon,” afferma la Talbot. “Noi sviluppiamo soluzioni tecnologiche che permettono alle  aziende di rilevare, pensare e agire per migliorare la qualità e la produttività. Wings for Life finanzia ricerca e   sperimentazioni cliniche di prim’ordine focalizzate sul midollo spinale (il sistema di comunicazione tra corpo e   cervello) che permette a tutti noi di percepire, pensare e agire. È una causa stimolante e sono lietissima di fare   questa donazione per conto di tutti i nostri dipendenti.”

Ricevendo l’assegno, Hannah Bostock, Partnerships Manager di Wings for Life UK ha affermato:  “Siamo entusiasti di collaborare con un’organizzazione globale molto stimata  come Hexagon Manufacturing Intelligence. Siamo convinti che la domanda non sia  se si troveranno cure efficaci per le lesioni spinali bensì   quando  le si troverà. Siamo impazienti di raggiungere questo obiettivo vitale in collaborazione con Hexagon, e li ringraziamo del loro eccezionale supporto.”

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo