Hexagon con DAC per la Smart Factory Valley

Smart Factory Valley
Hexagon con il DAC per fornire la prima formazione della serie Smart Factory Valley, preparando l'industria aerospaziale campana alle sfide del futuro.

Hexagon collabora con il DAC per fornire la prima formazione della serie “Smart Factory Valley”, preparando l’industria aerospaziale campana alle sfide del futuro.

La collaborazione nata tra DAC, Distretto Aerospaziale della Campania e Hexagon Manufacturing Intelligence, leader mondiale nel settore dei sensori e del software per una produzione più intelligente, ha portato all’organizzazione di una serie di training con l’intento di offrire nuove opportunità e competenze alle PMI della filiera aerospaziale riunite nel DAC.

La prima sessione di training della Smart Factory Valley si è tenuta i giorni 24-25 giugno, presso la sede Hexagon MI di Pomigliano d’Arco, ed è stata dedicata alle tecnologie a supporto dell’additive manufacturing metallico. È stato illustrato il processo completo di produzione di un componente dal digitale al reale, in particolare, si sono mostrati esempi di scansione e reverse engineering, di ottimizzazione topologica tramite design generativo, di simulazione del processo di stampaggio e infine di controllo metrologico e di qualità.

La collaborazione tra Hexagon e DAC

Accedere a queste competenze attraverso la collaborazione tra Hexagon e DAC permetterà alle aziende coinvolte di proporsi in modo più competitivo sul mercato, offrendo ai propri clienti conoscenze aggiornate e tecnologicamente all’avanguardia.

“Una giornata interessantissima: sono orgogliosa di vedere sul mio territorio un centro di eccellenza, un hub sperimentale a cui tutti possiamo accedere per cominciare a prendere confidenza con le nuove tecnologie che ci guideranno nell’industria 4.0.” ha detto Paola Iaccarino, R&D Manager di Laer.

Prossimo incontro dedicato alle tecnologie additive polimeriche

Dopo questa prima sessione di training sono previsti altri 3 incontri formativi rivolti ai soci del DAC: il prossimo, a settembre, sarà dedicato alle tecnologie additive polimeriche.

“Dopo l’accordo firmato con Hexagon abbiamo immediatamente voluto creare nuove opportunità di crescita per le imprese nostre socie del DAC” ha detto Luigi Carrino, presidente del Distretto. “Acquisire nuove competenze per l’uso delle tecnologie e per favorire la digitalizzazione dei processi è un investimento indispensabile se si vuole crescere sui mercati internazionali. Il DAC è fortemente impegnato a fornire servizi a valore aggiunto agli attori della filiera Aerospaziale della Campania”.

“È un primo step, molto promettente, nella collaborazione avviata. Siamo lieti di poterci offrire come partner tecnologico per le aziende campane che vogliono affermarsi sul mercato internazionale con la forza delle loro competenze” afferma Armando Mete, Senior Regional Sales Manager della divisione Manufacturing Intelligence di Hexagon.

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),