Henkel acquisisce Bergquist Company

HenkelHenkel ha firmato un accordo per l’acquisizione di Bergquist Company, azienda americana protagonista nella fornitura di soluzioni per la gestione termica di applicazioni dell’industria elettronica.
Bergquist Company è protagonista mondiale nella fornitura di soluzioni per la gestione termica di applicazioni elettroniche utilizzate in diversi comparti industriali quali il settore automobilistico, l’elettronica industriale e di consumo, l’illuminazione a LED.
Basata a Chanhassen, negli Stati Uniti, l’azienda opera in Nord America, Asia ed Europa. Nel 2013, Bergquist ha generato un fatturato di circa 130 milioni di Euro.
L’azienda ha più di 1.000 dipendenti attivi in sei centri di produzione, cinque negli USA ed uno in Cina.

“Con questa acquisizione, che è in linea con la nostra strategia d’investimento in tecnologie complementari avanzate, si rafforza la nostra posizione di leadership globale nel settore degli adesivi industriali” ha affermato Jan-Dirk Auris, Executive Vice President Adhesive Technologies di Henkel. “L’esperienza di Bergquist nello sviluppo di soluzioni uniche per la gestione termica è coerente con il nostro impegno a fornire sempre soluzioni di eccellenza altamente personalizzate”.

Nell’anno fiscale 2013, la divisione Adhesive Technologies ha generato un fatturato di oltre 8 miliardi di euro, permettendo ad Henkel di confermarsi leader della fornitura di soluzioni adesive, prodotti sigillanti e rivestimenti funzionali.
L’acquisizione è soggetta all’approvazione delle autorità antitrust.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in