Henkel acquisisce Bergquist Company

HenkelHenkel ha firmato un accordo per l’acquisizione di Bergquist Company, azienda americana protagonista nella fornitura di soluzioni per la gestione termica di applicazioni dell’industria elettronica.
Bergquist Company è protagonista mondiale nella fornitura di soluzioni per la gestione termica di applicazioni elettroniche utilizzate in diversi comparti industriali quali il settore automobilistico, l’elettronica industriale e di consumo, l’illuminazione a LED.
Basata a Chanhassen, negli Stati Uniti, l’azienda opera in Nord America, Asia ed Europa. Nel 2013, Bergquist ha generato un fatturato di circa 130 milioni di Euro.
L’azienda ha più di 1.000 dipendenti attivi in sei centri di produzione, cinque negli USA ed uno in Cina.

“Con questa acquisizione, che è in linea con la nostra strategia d’investimento in tecnologie complementari avanzate, si rafforza la nostra posizione di leadership globale nel settore degli adesivi industriali” ha affermato Jan-Dirk Auris, Executive Vice President Adhesive Technologies di Henkel. “L’esperienza di Bergquist nello sviluppo di soluzioni uniche per la gestione termica è coerente con il nostro impegno a fornire sempre soluzioni di eccellenza altamente personalizzate”.

Nell’anno fiscale 2013, la divisione Adhesive Technologies ha generato un fatturato di oltre 8 miliardi di euro, permettendo ad Henkel di confermarsi leader della fornitura di soluzioni adesive, prodotti sigillanti e rivestimenti funzionali.
L’acquisizione è soggetta all’approvazione delle autorità antitrust.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione