Soluzioni per le macchine agricole del futuro

Bosch Rexroth presenta le nuove soluzioni intelligenti per le macchine agricole del futuro ad Agritechnica, la fiera della meccanizzazione agricola in corso ad Hannover fino al 16 novembre 2019.  Con soluzioni idrauliche, elettroniche, elettriche e IoT sempre più integrate, flessibili e connesse, Bosch Rexroth offre lo spunto per una nuova visione dei veicoli agricoli del futuro: la trasformazione digitale delle macchine è già in atto e l’azienda tedesca ne traccia l’evoluzione. Presso lo stand A04, pad. 16 è possibile conoscere da vicino i nuovi sensori IVAS, che combinando una moderna tecnologia di sensori con l’edge processing consentono un’analisi accurata e intelligente delle vibrazioni della macchina; il sistema EHC-8 che apre la strada a una lavorazione più indipendente ed autonoma del livellamento del terreno per gli agricoltori; il sistema di trazione GFT 8150 TIS che per la prima volta vede un controllo della pressione degli pneumatici completamente integrato nelle mietitrebbie; e, infine, l’ultima generazione delle centraline BODAS RC 40, che combina sicurezza funzionale a quella delle informazioni per una connettività pronta per le esigenze del futuro.

I sensori IVAS di Bosch Rexroth: un modo semplice per analizzare le vibrazioni

I nuovi sensori IVAS sono progettati per consentire un’analisi intelligente delle vibrazioni della macchina: il pacchetto fornisce informazioni in tempo reale per garantire maggiore operatività della macchina agricola, ma anche su impianti industriali stazionari, ottimizzando i processi di manutenzione e di approvvigionamento dei ricambi. Attraverso una moderna tecnologia di sensori e le edge analytics, IVAS elabora le proprietà del rumore intrinseco dei componenti rotanti per un’ulteriore analisi attraverso le centraline elettroniche del veicolo computer connessi con la macchina o in cloud. IVAS può altresì essere connesso a diversi front end tramite una CCU (Connectivity Control Unit) e il rispettivo software per monitorare lo stato di salute della macchina.

Con il sistema EHC-8 si risparmia carburante

Vari studi condotti da istituti di ricerca specializzati (CGIAR, AJAR e IWMI) hanno confermato che il livellamento laser consente di ridurre la quantità di acqua per l’irrigazione, aumentare i raccolti e risparmiare energia, in particolare per esempio nella coltivazione del riso o nei campi con canali di irrigazione. Gli strumenti per il livellamento laser sono però altamente specializzati e costosi, e non facilmente integrabili con il trattore. Ad Agritechnica 2019 Rexroth presenta un sistema che fornisce agli agricoltori in possesso di un trattore con sollevatore EHC-8, con il solo ausilio di una piastra di livellamento e una combinazione di ricevitore e trasmettitore laser, permetterà di svolgere l’operazione in maniera automatizzata ed efficiente. Oltre a garantire un utilizzo ottimale del sollevatore del trattore, la soluzione di Bosch Rexroth consente di ridurre i costi: il processo viene ottimizzato e quindi si consuma in generale meno carburante.

GFT 8150 TIS: la soluzione ideale per un controllo integrato della pressione degli pneumatici

Il nuovo sistema di trazione GFT 8150 TIS (Tire Inflation System) rappresenta la soluzione di controllo e gestione dinamiche della pressione degli pneumatici per mietitrebbie con motore ruota. L’innovativo sistema sviluppato da Bosch Rexroth si integra perfettamente alla macchina e consente numerosi vantaggi: tra questi, risparmio sul carburante, maggior stabilità di guida su strade e campi, ottimizzazione dell’aderenza, grazie a un controllo puntuale dell’impronta a terra dello pneumatico, senza necessità di utilizzare strumenti esterni e/o interrompere l’operatività del veicolo.

L’ultima generazione di centraline BODAS per le macchine agricole

Le nuove centraline BODAS RC 40 sono progettate appositamente per le macchine agricole e soddisfano appieno le esigenze di sicurezza funzionale di questi mezzi di lavoro, conformemente alla norma ISO 25119, grazie alle funzioni di sicurezza che permettono di raggiungere il livello di performance agricola (AgPL) “D”. Le centraline soddisfano inoltre i requisiti EMC del settore agricolo, hanno il marchio di conformità ECE per una omologazione conforme al regolamento n.10. Saranno disponibili in tre diverse versioni (piccola, media e grande). Le centraline BODAS RC 40 sono dotate degli stessi connettori della precedente serie 30: questo permette agli operatori una facile intercambiabilità tra le famiglie di prodotto. Come fornitore di azionamenti e controlli riconosciuto a livello globale, Bosch Rexroth assicura efficienza, potenza e sicurezza nel movimentare macchinari e sistemi di ogni dimensione. Bosch Rexroth fornisce in tutto il mondo tecnologie integrate per l’azionamento e il controllo di macchine operatrici mobili – Mobile Applications – e di macchinari e impianti industriali – Machinery Applications and Engineering, Factory Automation – sviluppando componenti innovativi, soluzioni e servizi su misura. Bosch Rexroth può essere l’interlocutore unico dei propri clienti per oleodinamica, azionamenti e controlli elettrici, tecnica di montaggio e lineare, software e interfacce per l’Internet of Things. Con sedi in oltre 80 paesi e più di 32.300 collaboratori, Bosch Rexroth ha generato nel 2018 un fatturato di circa 6,2 miliardi di euro.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per