Hardware e software intelligenti per l’Industrial IoT

IoT Gateway Bosch Rexroth

Il segreto dell’Internet delle cose risiede nel software: senza software, non esisterebbero gli smart device, né il Cloud. Proprio per questo, il nuovo software IoT Gateway V2 di Bosch Rexroth offre molte nuove possibilità di Connectivity.

Le novità hardware e software

Il nuovo hardware consente concezioni adattabili e scalabili per una o più macchine ed è utilizzabile sia su macchine preesistenti, sia direttamente presso l’OEM. Per poter valutare in modo completo stati e processi, l’utente ha la possibilità di collegare ulteriori sensori, unità di controllo di produttori terzi e sistemi informatici subordinanti. Altra novità è il Device Portal, sviluppato in collaborazione da Rexroth e Bosch Connected Industry, per una gestione centralizzata di infrastrutture distribuite.

I dati sono la chiave per ottimizzare la Overall Equipment Efficiency (OEE). Con IoT Gateway, le aziende si avvicinano all’obiettivo strategico di integrare tutte le macchine e gli impianti coinvolti e di rendere meglio visibili i processi, a scopo di valutazione e di costante miglioramento. OEM ed utenti finali richiedono soluzioni di Connectivity rapidamente implementabili, per macchine nuove e soluzioni di retrofitting. In pochi semplici passaggi, il nuovo IoT Gateway consente ad entrambi i gruppi target di integrare velocemente impianti nuovi e preesistenti.

Per saperne di più 
Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non