Hard disk futuristi con spin a vortice

ImmagineParticolari configurazioni di spin di atomi che si avvolgono a vortice, gli skyrmioni, possono essere ottenute anche a temperatura ambiente. Lo dimostra una ricerca dello statunitense Argonne National Laboratory
che apre la strada all’uso di questi stati di spin in supporti di memoria per i computer del futuro. Ad oggi i dischi rigidi dei computer usano una tecnica che divide la superficie di un supporto magnetico in piccole
regioni, i domini, in cui gli spin degli atomi puntano tutti nella stessa direzione e nello stesso verso. Ma la capacità di memoria di questi dispositivi è ora arrivata al limite fisico di miniaturizzazione. Gli skyrmioni magnetici permettono di andare oltre perché possono raggiungere dimensioni molto più piccole. Ma non è tutto. Gli skyrmioni si possono spostare molto rapidamente lungo cavi nanoscopici o altre nanostrutture alla base dei circuiti dei futuri computer. Costruire uno skyrmione magnetico però non è facile. Finora
questo particolare stato della materia era stato prodotto solo a temperature molto basse, vicine allo zero assoluto. Il team americano ha ideato una tecnica per realizzare skyrmioni a temperatura ambiente, aprendo la strada alla costruzione di dispositivi skyrmionici di utilizzo pratico.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),