Particolari configurazioni di spin di atomi che si avvolgono a vortice, gli skyrmioni, possono essere ottenute anche a temperatura ambiente. Lo dimostra una ricerca dello statunitense Argonne National Laboratory
che apre la strada all’uso di questi stati di spin in supporti di memoria per i computer del futuro. Ad oggi i dischi rigidi dei computer usano una tecnica che divide la superficie di un supporto magnetico in piccole
regioni, i domini, in cui gli spin degli atomi puntano tutti nella stessa direzione e nello stesso verso. Ma la capacità di memoria di questi dispositivi è ora arrivata al limite fisico di miniaturizzazione. Gli skyrmioni magnetici permettono di andare oltre perché possono raggiungere dimensioni molto più piccole. Ma non è tutto. Gli skyrmioni si possono spostare molto rapidamente lungo cavi nanoscopici o altre nanostrutture alla base dei circuiti dei futuri computer. Costruire uno skyrmione magnetico però non è facile. Finora
questo particolare stato della materia era stato prodotto solo a temperature molto basse, vicine allo zero assoluto. Il team americano ha ideato una tecnica per realizzare skyrmioni a temperatura ambiente, aprendo la strada alla costruzione di dispositivi skyrmionici di utilizzo pratico.
Home » Hard disk futuristi con spin a vortice
Hard disk futuristi con spin a vortice
Condividi
Articoli correlati

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione
L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica
Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche
Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva
Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo