HandySCAN BLACK|Elite Limited, scanner 3D portatile ad alta precisione

HandySCAN BLACK|Elite Limited
Processi di produzione e calibrazione ottimizzati permettono allo scanner HandySCAN BLACK|Elite Limited di raggiungere un’accuratezza di 12 micron.

Processi di produzione e calibrazione ottimizzati permettono allo scanner HandySCAN BLACK|Elite Limited di Creaform di raggiungere un’accuratezza di 12 micron.

Creaform, business unit di Ametek specializzata nelle soluzioni portatili di misurazione 3D e nei servizi di engineering, ha annunciato l’aggiunta dello scanner portatile ad alta precisione HandySCAN Black Elite Limited alla serie HandySCAN 3D BLACK, già riferimento nella metrologia portatile. Sviluppata negli ultimi dieci anni ottimizzando i processi di produzione e calibrazione, lavorando a stretto contatto con i fornitori e parlando con diverse migliaia di clienti industriali, questa innovativa soluzione portatile offre un’accuratezza senza precedenti.

HandySCAN BLACK|Elite Limited per i professionisti della metrologia dimensionale

Progettato specificamente per soddisfare le esigenze dei professionisti della metrologia dimensionale più esigenti nei settori industriale e manifatturiero, HandySCAN BLACK|Elite Limited è in grado di affrontare tutte le applicazioni di controllo qualità o di sviluppo prodotto in cui le tolleranze richiedono una maggiore accuratezza, pur rimanendo portatile e flessibile. L’accuratezza è doppia rispetto all’HandySCAN BLACK|Elite, valutata attraverso una calibrazione accreditata ISO 17025, basata sullo standard VDI/VDE parte 3.

Le caratteristiche principali

  • Accuratezza di 0,012 mm.
  • Accuratezza volumetrica di 0,012 mm +0,020 mm/m.
  • Potenziato da una risoluzione intelligente che evidenzia i dettagli fini e le curvature elevate.
  • Utilizza 11 laser blu incrociati, per una maggiore velocità di scansione su superfici difficili.
  • Fotogrammetria integrata, come tutta la linea HandySCAN 3D.
  • Portatile, leggero, semplice e versatile, è perfetto per la scansione in movimento in qualsiasi condizione ambientale.
  • Ideale per i software applicativi Creaform, come il modulo VXmodel per la scansione su CAD, il modulo VXinspect per la verifica dimensionale e la piattaforma software VXintegrity NDT per le applicazioni NDT.

Questa soluzione metrologica innovativa è stata completamente sviluppata e prodotta nella sede centrale ISO 9000 di Creaform in Canada, dove è presente un laboratorio di calibrazione accreditato ISO 17025. Attraverso i 14 uffici dislocati in tutto il mondo”, spiega Simon Côté, Product Manager di Creaform, “il nostro impegno verso gli standard più elevati è supportato da un team globale di ingegneri applicativi e specialisti dell’assistenza tecnica che parlano più di 30 lingue, oltre che da più di 150 distributori a valore aggiunto”.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte