HandySCAN BLACK|Elite Limited, scanner 3D portatile ad alta precisione

HandySCAN BLACK|Elite Limited
Processi di produzione e calibrazione ottimizzati permettono allo scanner HandySCAN BLACK|Elite Limited di raggiungere un’accuratezza di 12 micron.

Processi di produzione e calibrazione ottimizzati permettono allo scanner HandySCAN BLACK|Elite Limited di Creaform di raggiungere un’accuratezza di 12 micron.

Creaform, business unit di Ametek specializzata nelle soluzioni portatili di misurazione 3D e nei servizi di engineering, ha annunciato l’aggiunta dello scanner portatile ad alta precisione HandySCAN Black Elite Limited alla serie HandySCAN 3D BLACK, già riferimento nella metrologia portatile. Sviluppata negli ultimi dieci anni ottimizzando i processi di produzione e calibrazione, lavorando a stretto contatto con i fornitori e parlando con diverse migliaia di clienti industriali, questa innovativa soluzione portatile offre un’accuratezza senza precedenti.

HandySCAN BLACK|Elite Limited per i professionisti della metrologia dimensionale

Progettato specificamente per soddisfare le esigenze dei professionisti della metrologia dimensionale più esigenti nei settori industriale e manifatturiero, HandySCAN BLACK|Elite Limited è in grado di affrontare tutte le applicazioni di controllo qualità o di sviluppo prodotto in cui le tolleranze richiedono una maggiore accuratezza, pur rimanendo portatile e flessibile. L’accuratezza è doppia rispetto all’HandySCAN BLACK|Elite, valutata attraverso una calibrazione accreditata ISO 17025, basata sullo standard VDI/VDE parte 3.

Le caratteristiche principali

  • Accuratezza di 0,012 mm.
  • Accuratezza volumetrica di 0,012 mm +0,020 mm/m.
  • Potenziato da una risoluzione intelligente che evidenzia i dettagli fini e le curvature elevate.
  • Utilizza 11 laser blu incrociati, per una maggiore velocità di scansione su superfici difficili.
  • Fotogrammetria integrata, come tutta la linea HandySCAN 3D.
  • Portatile, leggero, semplice e versatile, è perfetto per la scansione in movimento in qualsiasi condizione ambientale.
  • Ideale per i software applicativi Creaform, come il modulo VXmodel per la scansione su CAD, il modulo VXinspect per la verifica dimensionale e la piattaforma software VXintegrity NDT per le applicazioni NDT.

Questa soluzione metrologica innovativa è stata completamente sviluppata e prodotta nella sede centrale ISO 9000 di Creaform in Canada, dove è presente un laboratorio di calibrazione accreditato ISO 17025. Attraverso i 14 uffici dislocati in tutto il mondo”, spiega Simon Côté, Product Manager di Creaform, “il nostro impegno verso gli standard più elevati è supportato da un team globale di ingegneri applicativi e specialisti dell’assistenza tecnica che parlano più di 30 lingue, oltre che da più di 150 distributori a valore aggiunto”.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo