Hainbuch sviluppa un mandrino con una precisione inferiore a 5 μm

Hainbuch
Con lo sviluppo della nuova serie di mandrini a geometria di bloccaggio esagonale, Hainbuch definisce l´avvio di una nuova era.

Con lo sviluppo della nuova serie di mandrini a geometria di bloccaggio esagonale, il produttore tedesco di dispositivi di bloccaggio Hainbuch definisce l´avvio di una nuova era per questa categoria di prodotti. Il primo mandrino Toplus con geometria di bloccaggio esagonale avviò il suo percorso evolutivo nel 2006. Solo un anno più tardi arrivò la versione Toplus IQ, con tecnologia di misurazione integrata, a cui fece seguito nel 2012 la versione mini caratterizzata da un profilo di interferenza più piccolo e un peso inferiore. Ora Hainbuch ha presentato il suo ultimo sviluppo: il mandrino Toplus premium di altissima precisione che offre molti vantaggi aggiuntivi, disponibile sia direttamente a magazzino dal produttore, sia tramite la sua rete di vendita al dettaglio.

Alta precisione senza allineamento

I mandrini di Hainbuch si sono sempre distinti per la loro precisione. Quando i mandrini sono allineati, la concentricità nel bloccaggio ripetuto è vicina allo zero. Se le varie pinze di serraggio del mandrino vengono poi cambiate, la concentricità è in genere compresa tra 3 e 7 μm senza necessità di regolazioni. Con il nuovo mandrino premium Toplus, Hainbuch garantisce sempre una concentricità ≤ 5 μm senza allineamento, indipendentemente dalla pinza di serraggio utilizzata.

Hainbuch
Il mandrino Toplus con precisione di ≤ 5 μm con pinza di serraggio premium.

Finora ciò era possibile solo con un costoso mandrino ad espansione idraulica o a membrana, con gli inconvenienti derivanti dal loro design. In molti casi è perfettamente sufficiente una concentricità di 10 μm, tuttavia una concentricità ≤ 5 μm per i componenti o i processi di lavorazione sta diventando sempre più lo standard in uso. Utilizzando un mandrino premium Toplus con le relative teste di bloccaggio premium e serrando contro l´appoggio del pezzo, si ottiene sempre questo livello di precisione. Ciò significa che gli utilizzatori non devono perdere tempo in regolazioni e possono così gestire con facilità anche lotti di piccole dimensioni poiché il mandrino premium Toplus è preciso quanto un mandrino allineato per la produzione in serie.

Caricamento automatico più semplice

Per risparmiare tempo e costi, spesso viene utilizzato un robot per caricare i pezzi nella macchina. Tale operazione può diventare un problema se l’escursione del bloccaggio è limitata. Con il mandrino premium Toplus combinato con una pinza di serraggio, la corsa è abbastanza ampia e ciò facilita il caricamento, anche se il robot funziona in modo un po´ impreciso. Inoltre il mandrino Toplus è molto robusto e non delicato come altri dispositivi di bloccaggio, un leggero contatto con il pezzo durante il caricamento non ha alcun effetto sul mandrino, il processo rimane stabile. Toplus inoltre offre grande protezione dalle contaminazioni e smorza le vibrazioni. Con il Toplus premium, sia le parti a pareti sottili che quelle piene sono bloccate in modo sicuro poiché il bloccaggio non risente della forza centrifuga. E, da ultimo, ma non per questo meno importante: il Toplus premium, come tutti i mandrini, fa parte del sistema Hainbuch, ciò significa che il passaggio dal bloccaggio esterno a quello interno o a ganasce non richiede più di due minuti.

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi