HackFest, una sfida finale all’ultimo bit

imagesIl Centro di progettazione di STMicroelectronics di Arzano (Napoli) ospita la sfida finale dell’edizione 2015 del ‘Neapolis Innovation Summer Campus’, l’iniziativa che permette a studenti universitari di materie scientifiche di vivere un’esperienza unica all’interno dell’azienda leader mondiale nel campo dei semiconduttori e della microelettronica.

‘HackFest’ è in programma sabato 12 settembre dalle 9:30 alle 18 e domenica 13 dalle 9 alle 15: oltre agli studenti che partecipano al Campus, la sfida è aperta  a  circa 35 ‘esperti’ che si possono candidare entro il 2 settembre. La partecipazione è aperta a tutti i maggiorenni (in team di minimo due, massimo 4 persone; le persone che si iscrivono individualmente saranno inserite in un team),  che siano membri di una piccola-media impresa, un’associazione, o un’università e che abbiano pratica di un qualsiasi microcontrollore. È necessaria un’ottima conoscenza del linguaggio C. Ogni partecipante verrà fornito di almeno una scheda STM32 Nucleo basato sull’ARM® Cortex-M4 o M3. Ciascun partecipante dovrà essere dotato di un proprio PC portatile con diritti di amministratore,  mentre l’uso di schede aggiuntive o “shield” personali è ritenuto facoltativo.

L’HackFest è suddivisa in tre momenti: nei primi due verranno esposte e condivise applicazioni, idee, esperienze collegate a STM32 Nucleo, il terzo sarà un evento nell’evento i cui particolari saranno rivelati nel corso della manifestazione.

‘HackFest’ rappresenta il momento conclusivo del ‘Neapolis Innovation Campus 2015’, un’iniziativa pensata per facilitare le scelte professionali degli studenti dei corsi di laurea delle materie tecnico-scientifiche attraverso la conoscenza diretta del mondo del lavoro. Un’esperienza in Campania è un’opportunità per sperimentare il lavoro di squadra, immersi in un’azienda che è leader mondiale nello sviluppo e nell’offerta di soluzioni basate sui semiconduttori per ogni tipo di applicazione microelettronica.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon