HackFest, una sfida finale all’ultimo bit

imagesIl Centro di progettazione di STMicroelectronics di Arzano (Napoli) ospita la sfida finale dell’edizione 2015 del ‘Neapolis Innovation Summer Campus’, l’iniziativa che permette a studenti universitari di materie scientifiche di vivere un’esperienza unica all’interno dell’azienda leader mondiale nel campo dei semiconduttori e della microelettronica.

‘HackFest’ è in programma sabato 12 settembre dalle 9:30 alle 18 e domenica 13 dalle 9 alle 15: oltre agli studenti che partecipano al Campus, la sfida è aperta  a  circa 35 ‘esperti’ che si possono candidare entro il 2 settembre. La partecipazione è aperta a tutti i maggiorenni (in team di minimo due, massimo 4 persone; le persone che si iscrivono individualmente saranno inserite in un team),  che siano membri di una piccola-media impresa, un’associazione, o un’università e che abbiano pratica di un qualsiasi microcontrollore. È necessaria un’ottima conoscenza del linguaggio C. Ogni partecipante verrà fornito di almeno una scheda STM32 Nucleo basato sull’ARM® Cortex-M4 o M3. Ciascun partecipante dovrà essere dotato di un proprio PC portatile con diritti di amministratore,  mentre l’uso di schede aggiuntive o “shield” personali è ritenuto facoltativo.

L’HackFest è suddivisa in tre momenti: nei primi due verranno esposte e condivise applicazioni, idee, esperienze collegate a STM32 Nucleo, il terzo sarà un evento nell’evento i cui particolari saranno rivelati nel corso della manifestazione.

‘HackFest’ rappresenta il momento conclusivo del ‘Neapolis Innovation Campus 2015’, un’iniziativa pensata per facilitare le scelte professionali degli studenti dei corsi di laurea delle materie tecnico-scientifiche attraverso la conoscenza diretta del mondo del lavoro. Un’esperienza in Campania è un’opportunità per sperimentare il lavoro di squadra, immersi in un’azienda che è leader mondiale nello sviluppo e nell’offerta di soluzioni basate sui semiconduttori per ogni tipo di applicazione microelettronica.

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi