Guzmàn Global prende il controllo di Bilco

Tecno e Bilco, due realtà fortemente radicate nel Triveneto e specializzate in commercio e distribuzione di materie plastiche, sono le colonne sulle quali nasce la divisione italiana della multinazionale spagnola Guzmàn Global. Lo scorso luglio, infatti, si è completato, con la creazione di Guzmàn Global Srl (Castelfranco Veneto), il processo di acquisizione iniziato nel 2012 con la cessione del 60 per cento delle quote di Tecno a Guzmàn, proseguito nel 2014 con il controllo da parte di Tecno della maggioranza di Bilco e con una sempre più fitta integrazione tra le due società venete, culminata nella fusione di Bilco in Tecno, a sua volta precedentemente acquisita in toto da Guzmàn.

Guzmàn Global Srl può contare così sull’esperienza di due realtà già ben inserite nel territorio, oltre che sulle rispettive collaborazioni storiche, che comprendono tra l’altro ladistribuzione dell’intera gamma RadiciGroup per il Triveneto e l’Emilia Romagna (per i quali Bilco è anche storicamente agente nelle province di Belluno, Treviso, Venezia e del Friuli Venezia Giulia), la distribuzione in Italia di poliolefine e tecnopolimeri della saudita SABIC e dei POE-POP dello stesso Gruppo in Europa.

Accanto a questi marchi, l’azienda veneta distribuisce sull’intero territorio italiano i marchi Actega (TPE), LG Chem (POM eTPEE), Masterchrom (masterbatch), Polyscope(SMA compound), UCC (masterbatch e coloranti liquidi), Vesticolor (sistema brevettato per la colorazione in granuli).

Il nuovo organigramma vede il fondatore di Bilco, Goffredo Berardini, come amministratore delegato, coadiuvato dal direttore commerciale Fulvio Confalonieri, dal responsabile di Business Unit PA e PP/PE Tommaso Berardini e dal responsabile della gestione finanziariaDiego Reginato, tra i più stretti collaboratori.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione