Guida per simulare Arduino con 123D Circuits di Autodesk

123D Circuits è un’ applicazione web che permette di simulare progetti con Arduino e con cui si può creare il proprio layout PCB.
Tali progetti possono essere condivisi in modo da diventare di dominio pubblico e i PCB possono essere ordinati on-line.
E’ inoltre presente una programmazione IDE on-line in modo da poter modificare il codice anche su dispositivi mobili (es. tablet) e simulare in linea.
Circuits 123D è una piattaforma molto attraente, semplice e potente allo stesso tempo;
È anche un valido strumento per l`insegnamento, che accomuna la comunità di Arduino.
Come iniziare a sviluppare con 123D Circuits?
Occorre registrarsi sul sito 123d.Circuits.io
123d circuits tutorial 1

La prima opzione “Open Electronics Lab Hub” è la vera novità di questo programma di simulazione, la seconda “Open PCB Design Hub” è una buona opzione se si desidera costruire o ordinare on-line i nostri PCB.
Se si vuole accedere ai nostri progetti basterà cliccare sul nostro profilo. Se si desiderano visualizzare i progetti altrui basterà scorrere in basso sulla pagina; questa opportunità è interessante perchè ci permette di simulare i progetti altrui e modificarli a nostro piacimento rendendoli nostri.
123d circuits circuits 3

Da questa pagina si possono aggiungere i componenti e una volta creato il nostro prototipo si può inserire il codice cliccando su Code Editor.
Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di