Guida autonoma, LG accreditata per i test dei software

Accreditamento software guida autonoma
LG è stata riconosciuta, prima società coreana, come ente di accreditamento internazionale per i test dei software per la guida autonoma.

LG è stata riconosciuta come ente di accreditamento internazionale per i test dei software del mondo automotive: si tratta della prima società in Corea a essere certificata per testare la sicurezza funzionale dei software per veicoli a guida autonoma.

Il Software Testing Center di LG Electronics è stato ufficialmente riconosciuto come laboratorio certificato ISO 26262 per condurre test di sicurezza funzionale sui software progettati per i veicoli a guida autonoma. Come prima struttura della Corea del Sud certificata per testare tali software, i risultati rilasciati dal Software Testing Center di LG avranno una credibilità internazionale in oltre 70 paesi e regioni, tra cui Stati Uniti, Europa e Giappone*.

Fattore critico nei veicoli a guida autonoma

ISO 26262 è lo standard internazionale per la sicurezza funzionale dei sistemi elettrici ed elettronici presenti nei veicoli stradali, come definito dalla International Organization for Standardization (ISO). Uno dei rilevamenti della ISO 26262 determina la probabilità di incidenti causati da errori nel software o nei processi di sviluppo, un fattore critico nella commercializzazione dei veicoli a guida autonoma. La certificazione permette a LG di testare non solo la sicurezza funzionale dei software progettati per i veicoli a guida autonoma, ma anche di testare senza il coinvolgimento di agenzie esterne tutti i sistemi software automobilistici e AUTomotive Open System ARchitecture (AUTOSAR) che rientrano nello standard ISO 26262.

Riconoscimento rilasciato dal Korea Laboratory Accreditation Scheme

Il riconoscimento è stato rilasciato dal Korea Laboratory Accreditation Scheme (KOLAS), un’agenzia riconosciuta a livello internazionale incaricata della creazione di sistemi di standard nazionali e del funzionamento delle standardizzazioni industriali in materia di sicurezza e qualità. Il Software Testing Center di LG è stato precedentemente riconosciuto da KOLAS come istituto di test accreditato a livello internazionale per la misurazione della qualità software (ISO/IEC 25023) e per la sicurezza funzionale industriale di prodotti e tecnologie elettroniche (IED 61508-3), tra cui elettrodomestici intelligenti, TV, robot, intelligenza artificiale, cloud ed energia.

Siamo davvero orgogliosi di aver ricevuto questo riconoscimento per la capacità di verificare la sicurezza funzionale dei software automotive” ha dichiarato Dr. I.P. Park, presidente e CTO di LG Electronics. “Grazie a questo riconoscimento, LG sarà in grado di offrire prodotti e servizi ancora più efficienti di cui le persone possano fidarsi, al fine di fornire il software più affidabile possibile“.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di