Gruppo GMM diventa Official Partner Festo

Un matrimonio fondato sulla competenza, sulla reciproca soddisfazione, sulla capacità di aggiungere alla vendita un valore aggiunto fatto di servizi personalizzati, consulenza dedicata e supporto post vendita: è quello, celebrato durante la recente manifestazione fieristica Tecnargilla, tra Festo e GMM. Il Gruppo GMM infatti, che con le sue aziende si configura come fornitore globale per l’industria, è diventato Official Partner Festo. Un riconoscimento importantissimo, tra i primi sul territorio nazionale, che certifica la distribuzione di prodotti Festo curata da GMM come attività caratterizzata dalla cosiddetta “vendita a valore aggiunto”. Non solo vendita ma soprattutto assistenza, supporto pre e post vendita, conoscenza del prodotto e della sua tecnologia.

GMM: i primi passi nel 1973

A raccontare la storia di GMM, a margine dell’importante riconoscimento, è stato il fondatore e presidente Attilio Milani. “GMM ha mosso i primi passi nel 1973, quindi siamo arrivati ormai a 45 anni attività – ha detto -, siamo nati a Fiorano, nel cuore del comprensorio ceramico, mettendoci a disposizione della clientela per la distribuzione di componenti meccanici di alta qualità. Dopo esserci consolidati nel settore ceramico, abbiamo allargato il nostro business in Italia e all’estero anche in altri settori, quali ad esempio food & beverage, packaging e biomedicale”. Una crescita esponenziale quella di GMM che ha portato il Gruppo ad allargarsi progressivamente nel corso degli anni, quando è stata acquisita BBM – azienda specializzata in manutenzione predittiva e condition monitoring – ed è stata inaugurata una filiale negli USA, a supporto delle ceramiche presenti in loco. Inoltre è stata poi acquisita dal Gruppo GMM la Medici Soluzioni Industriali, azienda che si occupa della fornitura di DPI ed equipaggiamento professionale dell’operatore. “A questo punto penso di poter dire – ha dichiarato Milani – che il gruppo GMM ha tutte le caratteristiche per esser considerato partner globale per l’industria”.

L’orgoglio di essere partner

Gli ha fatto eco il figlio Luca, Amministratore Delegato del Gruppo, che ha aggiunto come “per GMM diventare Official Partner Festo è sicuramente un motivo di orgoglio e un’importante gratificazione, che certifica la bontà del nostro progetto di vendita a valore aggiunto. Ma si tratta anche di un punto di partenza per un gruppo giovane, età media 35 anni, che è pronto a guardare al futuro con entusiasmo ed energia”. A tenere a battesimo l’importante riconoscimento c’era per conto di Festo Bruno Cornigliani, responsabile distributori di Festo Italia, che ha spiegato il senso del riconoscimento per Festo. “Diventare Official Partner – ha spiegato Cornigliani – all’interno di un processo di qualificazione internazionale gestito da casa madre, vuol dire avere caratteristiche tecniche e di competenza che riflettono il nostro modo di relazionarci sul mercato e garantiscono ai clienti l’ottenimento di servizi a valore aggiunto, di consulenza tecnica e di supporto perfettamente allineati agli standard Festo”. Secondo Cornigliani infatti “GMM oltre a grandi competenze tecniche ha dimostrato anche una forte specializzazione nel settore ceramico, per noi settore che ha rivestito un ruolo molto importante e che vogliamo far crescere nel futuro”. Un riconoscimento, quello di Official Partner che “permetterà a nostri partner mettersi in evidenza nel mercato della distribuzione”. Dario Lauria, Automation and Pneumatics Product Manager di GMM, ha aggiunto poi che si tratta di un connubio nato da lontano, 15 anni fa circa, quando “in GMM c’era l’interesse di ampliare e diversificare l’offerta al mercato, mentre in FESTO c’era l’esigenza di un player idoneo alla diffusione e commercializzazione dei propri prodotti”.  Un rapporto cresciuto negli anni e consolidatosi. Proporre Festo, ha spiegato Lauria, “presenta molti vantaggi, a partire dalla qualità dei prodotti e dalla varietà soluzioni che soddisfano le molteplici esigenze della clientela sviluppando applicazioni con tecnologia pneumatica, elettrica e meccatronica. Il tutto considerando tematiche attuali quali continuità produttiva e efficientamento energetico in ottica Industry 4.0”.

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la