Grazie alla simulazione ANSYS Ferrari prende il comando e vince il campionato FIA World Endurance GT

1301286_cclLa simulazione ANSYS (Nasdaq: ANSS) ha consentito a Ferrari di  assicurarsi i titoli piloti, team e costruttori al FIA World Endurance Championship nella classe GTE Pro e il titolo per squadre nella classe GTE Am, terminando la stagione agonistica 2013 decisamente esaltante.

L’analisi fluidodinamica (CFD) effettuata con i software ANSYS aiuta Ferrari a studiare l’aerodinamica del veicolo per ottenere prestazioni imbattibili. In particolare, Ferrari sfrutta il software ANSYS per ridurre la resistenza complessiva, massimizzare la downforce (forza prodotta dalla resistenza dell’aria unita alla gravità che aumenta la stabilità di un veicolo a motore premendolo verso il basso) e ottimizzare i complessi sistemi di raffreddamento dei freni: tutti elementi essenziali per far sì che la macchina esprima al massimo le sue prestazioni. A tal fine, gli ingegneri Ferrari hanno ampiamente automatizzato il processo di simulazione e implementato molte iterazioni di progettazione per migliorare velocità, affidabilità e sicurezza.

“Ferrari si affida ad una simulazione veloce e precisa per la progettazione di auto da corsa vincenti quali la 458 GT”, ha dichiarato Gilles Eggenspieler, Senior Product Manager dei prodotti per l’analisi fluidodinamica di ANSYS . “L’approccio sistematico alla simulazione, favorito dai nostri software , consente agli ingegneri di valutare molteplici idee di progetto in una vasta gamma di condizioni operative, che portano ad una ottimizzazione del prodotto e delle sue prestazioni, inclusa l’affidabilità. Congratulazioni dunque a Ferrari, per questi successi. Siamo lieti di aver dato il nostro contributo per raggiungerli”.

“L’affidabilità delle vetture è stato uno dei principali fattori del nostro successo per il secondo anno consecutivo in questa categoria”, ha commentato Enrico Cardile, responsabile tecnico dell’ aerodinamica e gestione termica in Ferrari. “In vista della prossima stagione 2014, siamo certi che i risultati della simulazione ottenuti grazie ad ANSYS ci aiuteranno a rimanere all’avanguardia in fatto di competitività, sia dentro che fuori dalla pista”.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col