Grazie alla simulazione ANSYS Ferrari prende il comando e vince il campionato FIA World Endurance GT

1301286_cclLa simulazione ANSYS (Nasdaq: ANSS) ha consentito a Ferrari di  assicurarsi i titoli piloti, team e costruttori al FIA World Endurance Championship nella classe GTE Pro e il titolo per squadre nella classe GTE Am, terminando la stagione agonistica 2013 decisamente esaltante.

L’analisi fluidodinamica (CFD) effettuata con i software ANSYS aiuta Ferrari a studiare l’aerodinamica del veicolo per ottenere prestazioni imbattibili. In particolare, Ferrari sfrutta il software ANSYS per ridurre la resistenza complessiva, massimizzare la downforce (forza prodotta dalla resistenza dell’aria unita alla gravità che aumenta la stabilità di un veicolo a motore premendolo verso il basso) e ottimizzare i complessi sistemi di raffreddamento dei freni: tutti elementi essenziali per far sì che la macchina esprima al massimo le sue prestazioni. A tal fine, gli ingegneri Ferrari hanno ampiamente automatizzato il processo di simulazione e implementato molte iterazioni di progettazione per migliorare velocità, affidabilità e sicurezza.

“Ferrari si affida ad una simulazione veloce e precisa per la progettazione di auto da corsa vincenti quali la 458 GT”, ha dichiarato Gilles Eggenspieler, Senior Product Manager dei prodotti per l’analisi fluidodinamica di ANSYS . “L’approccio sistematico alla simulazione, favorito dai nostri software , consente agli ingegneri di valutare molteplici idee di progetto in una vasta gamma di condizioni operative, che portano ad una ottimizzazione del prodotto e delle sue prestazioni, inclusa l’affidabilità. Congratulazioni dunque a Ferrari, per questi successi. Siamo lieti di aver dato il nostro contributo per raggiungerli”.

“L’affidabilità delle vetture è stato uno dei principali fattori del nostro successo per il secondo anno consecutivo in questa categoria”, ha commentato Enrico Cardile, responsabile tecnico dell’ aerodinamica e gestione termica in Ferrari. “In vista della prossima stagione 2014, siamo certi che i risultati della simulazione ottenuti grazie ad ANSYS ci aiuteranno a rimanere all’avanguardia in fatto di competitività, sia dentro che fuori dalla pista”.

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e