GrandUP! Tech Academy: Pitch Day 2023

GrandUP
Mercoledì 29 marzo 2023 si terrà - presso il Rondò dei Talenti di Cuneo - l'evento "GrandUP! Tech Academy: Pitch Day 2023"

Mercoledì 29 marzo 2023 si terrà – presso il Rondò dei Talenti di Cuneo – l’evento “GrandUP! Tech Academy: Pitch Day 2023” il culmine del percorso di formazione per imprenditori innovativi promosso da Fondazione CRC in collaborazione con l’incubatore I3P del Politecnico.

Ognuno dei 10 team di startupper selezionati che hanno seguito le lezioni del ciclo 2022-2023 di GrandUP! Tech Academy avrà a disposizione sette minuti per esporre il frutto del proprio lavoro di sviluppo dell’idea imprenditoriale, più tre minuti per rispondere alle domande di approfondimento della giuria di valutazione. Dopo i saluti istituzionali e i pitch dei progetti, si terrà un aperitivo di networking per favorire le occasioni di approfondimento e di scambio di contatti.

L’iniziativa GrandUP! Tech e il percorso formativo della sua Academy sono stati realizzati nell’ambito del “Protocollo d’intesa per l’Innovazione e la digitalizzazione delle imprese della provincia di Cuneo”, promosso nel 2022 da Fondazione CRC e Camera di Commercio di Cuneo, a cui hanno aderito tutte le principali associazioni di categoria del territorio.

Evento gratuito e aperto a tutti. Maggiori informazioni qui. E qui per la registrazione.

I team di startupper selezionati

Sono dieci i team di startupper selezionati per partecipare al percorso e che, dopo averlo seguito, ora sono pronti a presentare i loro progetti al Pitch Day: 

  • AllLine
  • Aurelia
  • Connessioni Domiciliari
  • Digital Angel
  • Elemento Modular Cloud
  • FasTour
  • Nabu
  • Save Your Time
  • SmartPass
  • WeTraffic

Durante l’evento, ognuno dei team avrà a disposizione sette minuti per esporre il frutto del lavoro di mesi, più tre minuti per rispondere alle domande di approfondimento della giuria di valutazione, che poi selezionerà le migliori proposte progettuali per offrire loro un percorso di pre-incubazione in I3P.

L’iniziativa dell’Academy fa parte del progetto GrandUP! Tech, promosso da Fondazione CRC in collaborazione con I3P, l’Incubatore del Politecnico di Torino, per sostenere lo sviluppo di un ecosistema dell’innovazione e la nascita di nuove imprese sul territorio cuneese. L’attività è stata infatti realizzata nell’ambito del “Protocollo d’intesa per l’Innovazione e la digitalizzazione delle imprese della provincia di Cuneo”, firmato nel 2022 da Fondazione CRC e Camera di Commercio di Cuneo, a cui hanno aderito tutte le principali associazioni di categoria del territorio, tra cui Coldiretti, Confagricoltura, Confartigianato, Confcommercio, Confindustria e Legacoop.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte