Grande successo per la seconda edizione dello User Group Ansys

DSC_0190Sono oltre 200 gli ingegneri e i direttori tecnici che sono intervenuti all’edizione 2014 dell’ANSYS User Group Meeting Italia, la conferenza dedicata agli utenti della piattaforma di simulazione dell’azienda di Pittsburgh. La prima giornata si è aperta con l’intervento di Georg Shreurer, Vice Presidente Europa dello sviluppo prodotto, che ha sottolineato come la simulazione numerica sia uno degli strumenti più importanti per essere competitivi oggi, e lo ha fatto attraverso una serie di esempi eccellenti presi da varie industrie in tutto il mondo: da Red Bull per le vetture da competizione, a Speedo, al nuovo rover lunare, fino a Hyperloop, il treno che viaggerà a 1000 Km all’ora.  Si è poi passati alle presentazioni di clienti industriali ed accademici italiani: ENI, ENEL, Huawei, Dallara, Oto-Melara, Dayco, Politecnico di Milano, Magneti Marelli, Metasystem, ST Microelectronics, CSM e molti altri, affiancati da training gestiti direttamente da ANSYS per condividere workflow e best practice.

“Il valore che i nostri clienti trovano in questa conferenza non è tanto negli update del software”, dichiara Carlo Gomarasca, Amministratore Delegato della filiale italiana di ANSYS, “ma nello scambio di idee, nella possibilità di scoprire come altre aziende hanno implementato il software e risolto i loro problemi. Vogliamo offrire spunti di riflessione su come la simulazione può aiutare le aziende ad essere più competitive, o i ricercatori ad indagare più a fondo sui temi che studiano”.

“Organizzare momenti come questi è un grosso impegno”, ha proseguito Paolo Colombo, Marketing Manager di ANSYS, “ma sappiamo quanto sia gradito ed importante per chi sceglie ANSYS come strumento di lavoro il poter essere qui. Lo testimoniano le sale piene in un momento storico in cui è diventato quasi un lusso poter lasciare l’azienda per due giornate per seguire un evento. La formula, che include la presentazione di casi selezionati e training gestiti da specialisti internazionali, ha dimostrato ancora una volta il suo valore”.

Alla fine del primo giorno sono stati conferiti i Best Paper Awards, premi per le applicazioni più innovative.

Se li sono aggiudicati:

BEST PAPER AWARD ACADEMIC

Prof Giovanni Lombardi – Università di Pisa

Giorgio Besagni – Politecnico di Milano

Prof Enrico Nobile – Università di Trieste

BEST PAPER AWARD INDUSTRIAL

Daniel Grossi –  Metasystem

Iarno Brunetti – ENEL

Stefano Verzura – Huawei

I lavori più interessanti vengono raccolti nell’Innovabook edito da Cobalto editore.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo