Grafene: nasce Directa Environmental Solutions

Cresce Directa Plus, l’azienda produttrice di grafene con sede in Italia – nel parco scientifico ComoNExT a Lomazzo (CO) – e quotata sulla borsa di Londra. Lo fa attraverso l’acquisizione di Setcar, che diventa Directa Environmental Solutions. Quest’ultima è una società di servizi ambientali e bonifiche, che permetterà a Directa Plus di integrarsi verticalmente in uno dei suoi principali mercati di riferimento, utilizzando le proprie tecnologie e il proprio prodotto Grafysorber per la decontaminazione delle acque da idrocarburi. Partner dell’acquisizione (al 51%) è GVC Investment Company Limited, azienda che fa parte di un gruppo industriale fornitore di servizi integrati offshore per l’industria oil & gas. Setcar, fondata nel 1994, ha sede a Braila, in Romania, e opera sia a livello locale che internazionale, fornendo servizi di decontaminazione e bonifica.

Per le emergenze in mare, laghi o fiumi

Partner di Directa Plus dal 2014, ha contribuito allo sviluppo industriale delle unità di decontaminazione mobile che utilizza Grafysorber, il prodotto a base grafene realizzato da Directa Plus per decontaminare le acque dagli idrocarburi. Questa unità, affiancata all’unità mobile di produzione sviluppata da Directa Plus, si rivela particolarmente utile in caso di emergenze quali perdite di petrolio in mare, laghi o fiumi. “L’acquisizione di Setcar, che presto si chiamerà Directa Environmental Solutions, è un passo significativo per Directa Plus, che da fornitore di grafene – pur attraverso rapporti di partnership con un significativo contributo e supporto all’R&D dei propri clienti – diventa fornitore di servizi, mantenendo la tecnologia del grafene come comun denominatore dell’intera equazione del valore.  Stiamo già lavorando con importanti aziende del settore oil & gas per fornire loro servizi ambientali. Siamo ora pronti a far crescere ulteriormente il nostro business utilizzando Grafysorber®, il nostro prodotto adsorbente di nuova generazione a base di grafene”, spiega Giulio Cesareo, fondatore e CEO di Directa Plus.

Cos’è Grafysorber

Grafysorber è un prodotto a base di grafene utilizzato per la decontaminazione delle acque da idrocarburi, sia in caso di emergenze quali oil spills che nel trattamento delle acque industriali. Grafysorber ha dimostrato un’efficacia di almeno cinque volte superiore alle tecniche ad oggi utilizzate nella decontaminazione delle acque da idrocarburi, arrivando ad adsorbire oltre 90 volte il suo peso di inquinante oleoso: la sua struttura tridimensionale composta da fogli di grafene agisce come una spugna, “catturando” gli idrocarburi che inquinano le acque. È inoltre sostenibile ed ecologico: innanzitutto perché deriva da una materia prima naturale, la grafite. Grafysorber consente inoltre di recuperare facilmente l’olio rimosso dall’acqua, per poterlo poi smaltire separatamente o riciclare, ed è esso stesso riutilizzabile più volte e riciclabile. L’efficacia del prodotto è stata dimostrata anche in caso di presenza di idrocarburi dispersi in acqua, presenti in basse concentrazioni e su altri inquinanti organici. Grafysorber è inoltre approvato dal Ministero dell’Ambiente per l’utilizzo in situazioni di emergenza.

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col