GrabCAD di Stratasys: per rimuovere la complessità nella progettazione additiva

Con l’obiettivo di consentire a progettisti e ingegneri di abbracciare le nuove possibilità della stampa 3D, Stratasys sta ulteriormente rimuovendo la complessità dai processi dalla progettazione alla stampa 3D. La funzionalità FDM avanzata di GrabCAD Print mira a garantire l’intento del progetto tramite l’interazione intuitiva con il modello per fornire rapidamente parti robuste, leggere e create appositamente. Evitando la conversione da CAD a STL, un processo molto laborioso, gli utenti sono in grado di lavorare in alta fedeltà e velocizzare il processo dalla progettazione alla stampa 3D, con conseguente miglioramento del time-to-market e dei tempi di ritorno economico. La tecnologia FDM avanzata è progettata per rendere più rapida la produzione delle parti, mantenendo al contempo la creazione di parti personalizzate che riducono al minimo il peso senza compromettere la resistenza.

Elemento a U per balestra personalizzato mediante la tecnologia FDM avanzata di GrabCAD di Stratasys.

“Per i tecnici della progettazione e della produzione, uno dei processi più frustranti consiste nella “trasformazione” di un file CAD nel formato STL, al solo scopo di richiedere il successivo reinserimento dell’intento progettuale nel processo di stampa STL”, ci racconta Mark Walker, responsabile principale dei prodotti software di Stratasys. “Questo software è studiato per abbandonare la complessità, facendo in modo che i progettisti riducano iterazioni e cicli di progettazione, in modo da ottenere un prototipo realistico di alta qualità e una parte finale con una rapidità mai sperimentata in precedenza”.

Controlli CAD nativi

Grazie ai potenti controlli CAD nativi, la soluzione non richiede la generazione manuale di percorsi di lavorazione complessi, tagliando così i tempi complessivi per la stampa 3D. Le funzionalità intuitive consentono di ottenere le caratteristiche desiderate per le varie parti mediante il controllo automatico degli attributi di costruzione FDM. Gli ingegneri selezionano con semplicità le aree sulla geometria di progettazione nativa e specificano gli attributi di progettazione, lasciando che la tecnologia FDM avanzata calcoli automaticamente i percorsi di lavorazione della stampa 3D. “I flussi di lavoro basati sulla geometria della tecnologia FDM avanzata di GrabCAD Print ci hanno permesso di ottimizzare le creazione delle parti rispettando le esigenze applicative e di lavorare le parti in modo più rapido di quanto fosse possibile in precedenza”, spiega Robert Heath, ingegnere per le applicazioni di fabbricazione additiva di Eckhart. “La transizione di un lavoro da un’applicazione all’altra è semplice e intuitiva”. Grazie alla possibilità di assegnare gli attributi direttamente ai modelli CAD, gli utenti possono determinare le aree di forza e rigidità, controllare i riempimenti, garantire la presenza di materiale sufficiente intorno ai fori con inserti ed evitare le giunzioni.  Dal momento che i percorsi di lavorazione vengono generati automaticamente dalle assegnazioni dei modelli, gli utenti possono prevedere una riduzione dei tempi di configurazione delle parti FDM, senza comprometterne le caratteristiche di robustezza, qualità elevata e personalizzazione.

Miglioramento dei tempi di lavorazione delle parti

“La tecnologia FDM avanzata ha dimostrato un valore incalcolabile nel miglioramento dei tempi di lavorazione delle parti. Nella lavorazione di un numero elevatissimo di strumenti e attrezzature in ambienti in cui il tempo rappresenta una pressione notevole, era fondamentale garantire che le aree degli strumenti più resistenti fossero corrette dal primo momento” spiega Dave Hewitson, programmatore per la prototipazione rapida di McLaren. “La tecnologia FDM avanzata nega la necessità di programmi multipli, creando un processo più semplice. Ci ha consentito inoltre di controllare con maggiore efficacia la struttura delle parti di uso finale delle auto, cosa che in precedenza era molto difficile con le soluzioni di cui disponevamo. Ciò significa che possiamo ottenere parti migliori in tempi più rapidi”. La tecnologia FDM avanzata di GrabCAD è ora disponibile tramite download con GrabCAD Print (dalle versioni 1.24) ed è supportata sui seguenti sistemi di stampa 3D Stratasys: F370, Fortus 380mc, Fortus 380mc Carbon Fiber Edition, Fortus 450mc, Fortus 400mc, Fortus 900mc, e F900. Per saperne di più sulla potenza di GrabCAD e della tecnologia FDM avanzata di Stratasys:  https://grabcad.com/print/features o https://www.stratasys.com/it/software.

 

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon