Good Design Award per Rondex-Juwel di Schlegel

La costante enfasi e passione che Schlegel dedica alla funzionalità e al design dei suoi prodotti è stata nuovamente premiata con il 93 ° premio di design: la serie Rondex-Juwel ha ricevuto il premio da uno dei più antichi e prestigiosi programmi di assegnazione design di tutto il mondo, il Good Design Award dell’Ateneo di Chicago: museo di architettura e design. Il Good Design Award, fondato nel 1950, è diventato uno standard industriale globale che riconosce e seleziona i prodotti ed i design più recenti di tutto il mondo. Una giuria proveniente da New York e Los Angeles ha esaminato oltre 900 prodotti e progetti provenienti da 47 paesi. Colpita dal design rotondo e piatto, con altezza della cornice frontale di soli 2 mm, e dall’elegante anello anteriore in acciaio inossidabile, la giuria ha deciso di assegnare alla serie Rondex-Juwel il Good Design 2018. La gamma dei prodotti Rondex-Juwel per fori di fissaggio di Ø 22,3 mm è disponibile anche nei colori nero e titanio; oltre ai pulsanti luminosi e non, la gamma comprende pulsanti con illuminazione ad anello ed incisi a laser, selettori a manopola ed a chiave, segnalatori acustici, spie luminose, pulsanti di emergenza e molteplici prese passa pannello. Profondità di installazione da 49,5 mm e correnti di commutazione elevate a seconda dell’elemento di contatto scelto; connessioni a vite, a molla o ad innesto rapido. Grado di protezione IP65, IP65 / IP67 o IP65 / IP67 / IP69K a seconda dell’azionatore.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo