Gommini apribili multi-range icotek

Gommini
Con la serie KTMBS, la società icotek ha presentato al mercato i nuovi gommini apribili multi-range scanalati per i telai passacavi.

Con la serie KTMBS, icotek presenta i nuovi gommini apribili multi-range scanalati per i telai passacavi.

Grazie al suo design, la nuova serie di gommini apribili KTMBS viene utilizzata per il passaggio di cavi pre-assemblati o liberi. Sono disponibili dodici diverse dimensioni di gommini. L’intera serie di gommini copre un campo di serraggio da 4 a 29 mm.

Inoltre, il lato apribile del gommino è sagomato con un innovativo taglio ondulato. Questo taglio ondulato e la membrana flessibile del passacavo KTMBS consentono una maggiore tenuta dei cavi posati.

La membrana speciale dei gommini apribili

Il diametro del cavo può variare fino a 3 mm grazie alla membrana speciale. La flessibilità del passacavo offre all’installatore un ampio margine di manovra in campo: se il diametro esatto del cavo non è noto prima dell’installazione, l’installatore può gestire comunque l’esigenza in modo rapido e flessibile con il gommino passacavo multi-range KTMBS di icotek.

Il KTMBS è costituito da elastomero. La serie KTMBS è priva di silicone e alogeni. La temperatura consentita è compresa tra -40°C e 100°C. Il nuovo passacavo multi-range apribile è già disponibile.

icotek Italia, con sede a Milano, è una società del gruppo icotek, con sede ad Eschach in Germania. I prodotti icotek sono presenti sul mercato italiano da oltre 15 anni. Ha sedi distaccate in Francia, Regno Unito, Svizzera, Turchia, Stati Uniti, Cina e con distributori e rappresentanze in oltre 60 paesi.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in