Gommini apribili multi-range di Icotek

Gommini Icotek
Con la serie KTMBS, l'azienda icotek presenta i nuovi gommini apribili multi-range scanalati per i telai passacavi disponibili in dodici dimensioni.

Con la serie KTMBS, icotek presenta i nuovi gommini apribili multi-range scanalati per i telai passacavi. Grazie al suo design, la nuova serie di gommini apribili KTMBS viene utilizzata per il passaggio di cavi pre-assemblati o liberi. Sono disponibili dodici diverse dimensioni di gommini. L’intera serie di gommini copre un campo di serraggio da 4 a 29 mm.

Inoltre, il lato apribile del gommino è sagomato con un innovativo taglio ondulato. Questo taglio ondulato e la membrana flessibile del passacavo KTMBS consentono una maggiore tenuta dei cavi posati.

Il diametro del cavo può variare fino a 3 mm grazie alla membrana speciale. La flessibilità del passacavo offre all’installatore un ampio margine di manovra in campo: se il diametro esatto del cavo non è noto prima dell’installazione, l’installatore può gestire comunque l’esigenza in modo rapido e flessibile con il gommino passacavo multi-range KTMBS di icotek.

Gommini apribili in elastomero

Il KTMBS è costituito da elastomero. La serie KTMBS è priva di silicone e alogeni. La temperatura consentita è compresa tra -40°C e 100°C. Il nuovo passacavo multi-range apribile è già disponibile. Campioni e certificati possono essere richiesti al produttore.

I prodotti icotek sono presenti sul mercato italiano da oltre 15 anni. icotek Italia, con sede a Milano, fornisce assistenza completa ai clienti per qualsiasi tematica riguardante i prodotti icotek. Nella sua sede principale ad Eschach in Germania, sviluppa i suoi prodotti e li districuisce nel mondo. Con sedi distaccate in Francia, Regno Unito, Svizzera, Turchia, Stati Uniti, Cina e con distributori e rappresentanze in oltre 60 paesi, è un partner forte ed affidabile per l’industria globale.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di