Giornata di studio “Fluid Power” a Napoli

A Napoli, presso la sede congressuale dell’Università Federico II, il 27 Giugno si terrà una giornata di studio sul tema della “Fluid Power”. La giornata, organizzata e fortemente sostenuta dal Dipartimento di Ingegneria Industriale e dalla BSim Engineering, è anche sponsorizzata da importanti aziende del settore.

Durante la giornata i diversi gruppi di ricerca universitari e le aziende intervenute presenteranno le proprie relazioni sulle metodologie, processi, strumenti di simulazione e testing utilizzati per l’ingegnerizzazione e l’ottimizzazione di componenti e sistemi afferenti al settore del Fluid Powere. Saranno ospiti due importanti professori statunitensi con due prestigiose lezioni. Saranno presenti, infatti, la prof.ssa Monika Ivantysynova ed il prof. Andrea Vacca, entrambi della Purdue University (Lafayette – Indiana – USA).

La giornata di studio è, come già detto sponsorizzata, anche, da importanti aziende operanti nel settore dell’oleodinamica quali Duplomatic Oleodinamica, Eurofluid, TFS, HYDAC, LubeTeam Hydraulic, I.C.O. Fluid e MPFiltri, alcune delle quali saranno presenti con un loro stand.

Dopo i cenni di saluti e benvenuti da parte del Rettore della Università di Napoli, Prof. Ing. Gaetano Manfredi, del Direttore del Dipartimento di Ingegneria Industriale prof. Ing. Antonio Moccia e dopo una nota introduttiva del prof. Ing. Adolfo Senatore, coordinatore del gruppo di ricerca napoletano sul tema della “Fluid Power” (ing. Dario Buono e ing. Emma Frosina), inizierà la lezione della Prof.ssa Ivantysynova.

centro-congressi-300x220Seguiranno relazioni da parte dell’ing. Bottazzi della Comet, dell’ing. Brunelli della BSim Engineering, del prof. Borghi dell’Università di Modena, dell’ing. Pintore della CNH Industrial, dell’ing. Martelli del CNR IMAMOTER e del prof. Casoli dell’Università di Parma.

Il pomeriggio sarà aperto dalla lezione del prof. Vacca e proseguirà con gli interventi dell’ing. Buono dell’Università di Napoli, dell’Ing. Riccò della Casappa, dell’ing. Gasperini della Pierburg, del prof. Rundo del Politecnico di Torino. La giornata si cocluderà con le relazioni dell’ing. Napolitano (Università di Napoli – MAHA LAB) dell’ing. Gelhoff della Continental Hydraulic (Duplomatic Oleodinamica Group), dell’ing. Scamperle dell’Università di Padova e degli ing. Frosina e Costin della Dupolamtic Oleodinamica.

Insomma, sarà una bella occasione per fare un fondamentale punto sullo “stato dell’arte” su questo importante tema d’interesse industriale e di ricerca.

Maggiori dettagli e la possibilità di registrarsi sono disponibili al seguente link

http://www.bsim.it/fluidpower-simulation-design-symposium-2016

Metodologie di progettazione

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici

Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il