Gestione dei ricambi ottimizzata grazie a una nuova soluzione software PTC

PTC ha annunciato l’adozione da parte di Airbus Flight Hour Services (FHS) delle soluzioni PTC Service Parts Management a supporto della propria soluzione per le operazioni di gestione dei magazzini ricambi. Airbus Flight Hour Services fornisce servizi che vanno dalla fornitura di pezzi di ricambio garantiti, agli interventi di riparazione sull’intera struttura degli aeromobili, fino alla manutenzione periodica.

La nuova soluzione software di Airbus Flight Hour Services (FHS), denominata PTC Service Parts Management (già nota come MCA Solutions), dedicata alla gestione dei pezzi di ricambio e al dimensionamento dell’inventario, consente di ottimizzare a livello globale l’inventario stesso, ridurre al minimo le condizioni di eccesso o di carenza dei pezzi e analizzare le prestazioni della catena di approvvigionamento dei servizi, senza perdere di vista gli obiettivi e rispettando le specificità e i limiti della rete.

Grazie alla configurazione di modelli e algoritmi specifici, questo potente strumento è in grado di gestire in maniera dinamica la complessità dei contratti Airbus FHS, a supporto di una flotta di oltre 200 aeromobili. Per raggiungere questo livello di ottimizzazione, il software prende in considerazione gli accordi contrattuali, i parametri operativi, le configurazioni dei diversi aeromobili, i cicli di riparazione e l’ubicazione dei magazzini.

Airbus FHS ha collaborato con PTC Global Services per potenziare e personalizzare al massimo le funzionalità native del software. La soluzione su misura di PTC è in grado di prevedere la domanda, ottimizzare l’inventario e pianificare e monitorare i componenti lungo tutta la catena di approvvigionamento, consentendo al reparto di gestione magazzino di Airbus FHS di prendere decisioni ottimali in merito al posizionamento e agli investimenti nell’inventario.

Grazie alla corretta implementazione di questa soluzione, Airbus FHS ha dimostrato al settore MRO (Maintenance, Repair and Operations) il livello di professionalità raggiunto e fatto compiere alle proprie attività di manutenzione globali un straordinario salto di qualità.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili