Gestione completa dell’energia grazie alla nuova piattaforma software Siemens per gli edifici intelligenti

Neue Softwareplattform ermöglicht umfassendes Energiemanagement für Gebäude und Gebäudeportfolios / New software platform offers comprehensive energy management for buildings and building portfoliosLa divisione Building Technologies di Siemens ha lanciato Advantage Navigator, una piattaforma software che permette di monitorare la performance a lungo termine di un singolo edificio, di un intero complesso fisico, o di una rete virtuale di centinaia o anche migliaia di siti. La piattaforma software, basata su tecnologia cloud, permette all’utente di monitorare e analizzare le performance complessive dell’edificio, misurate attraverso il consumo di energia, l’approvvigionamento energetico e gli indicatori di sostenibilità.

“La piattaforma Advantage Navigator sviluppata dalla soluzione Siemens di Energy Management and Controlling (EMC) raccoglie, collega, e analizza i dati” ha spiegato Eike Steffen, Responsabile globale di Building Performance and Sustainability della Divisione Building Technologies di Siemens. “Considerando che la soluzione EMC si focalizza principalmente sulla richiesta e sulle informazioni di consumo, questa piattaforma integra anche le funzionalità di gestione energetica, per fornire un quadro più completo.”

Rispetto ad altri fornitori di piattaforme enterprise, Siemens dispone di un elevato numero di analisti e di esperti nel settore energetico in grado di identificare e attuare i consigli dei propri clienti a favore della massima efficienza, di una riduzione dei costi operativi e di una diminuzione dell’impatto ambientale.

“Quello che ci differenzia dal resto del settore è la nostra perfetta integrazione di esperienza e tecnologia che consente di aiutare i nostri clienti a raggiungere performance energetiche e operative ottimali”, ha spiegato David Hopping, vice presidente e responsabile di Building Performance and Sustainability di Siemens Industry U.S. “Oltre alle applicazioni per la gestione dell’energia, la piattaforma Advantage Navigator offre funzioni di analisi delle prestazioni operative, per garantire la massima efficienza del sistema.”

Personalizzabile, scalabile e user-friendly, la piattaforma Advantage Navigator funziona come un portale clienti in ambiti quali la gestione dell’offerta, l’analisi prestazionale del sistema e il reporting di conformità. La tecnologia può fornire una visione olistica e globale delle performance energetiche e operative, garantendo una migliore analisi dei flussi energetici, un monitoraggio ottimale e un’accurata elaborazione della bolletta energetica e dei dati relativi all’impatto ambientale.

Nell’ultimo report di benchmarking sul software di gestione energetica nelle infrastrutture, Verdantix, una società indipendente di ricerche di mercato, ha classificato la piattaforma Advantage Navigator di Siemens tra i leader all’interno di un segmento di mercato sempre più competitivo.

“La piattaforma Advantage Navigator di Siemens è una delle piattaforme di analisi delle performance energetiche e operative più complete e comprende sia la fornitura energetica sia l’analisi della domanda”, ha affermato Matt Heffley, analista Verdantix e coautore del report di benchmarking. “L’approccio di Siemens è quello di andare oltre la gestione dell’energia e dell’analisi dell’edificio stesso, in linea con le esigenze del mercato di oggi.”

Advantage Navigator e le attività di service associate fanno parte del portfolio ambientale di Siemens. Circa il 43% del fatturato Siemens proviene da prodotti e soluzioni green che fanno dell’azienda uno dei maggiori fornitori al mondo di tecnologia eco-friendly.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo