Gestione avanzata per il cablaggio con il Modulo Cavi di SPAC Automazione

Modulo Cavi SPAC Automazione
Modulo Cavi è il nome del programma specializzato per la gestione avanzata di cavi e fili presente all’interno di SPAC Automazione.

Modulo Cavi è il nome del programma specializzato per la gestione avanzata di cavi e fili presente all’interno di SPAC Automazione.

Facile e intuitivo da utilizzare, Modulo Cavi di SPAC Automazione è un software pensato per coloro che lavorano nel settore del cablaggio in grado di consentire una gestione avanzata di cavi e fili.

Questo software, infatti, mette a disposizione dei progettisti una gamma estremamente completa e performante di funzioni specializzate per affrontare, con la massima efficienza, tutte le tematiche legate al cablaggio degli impianti elettrici per l’automazione industriale.

Il compito di Moduli Cavi

Nello specifico, Moduli Cavi permette di abbinare più di un cavo o conduttore ad un unico collegamento. Grazie ad un’apposita modalità grafica, il software consente al progettista di assegnare ad un collegamento più conduttori unipolari o multipolari. Ad esempio, un collegamento di potenza può essere effettuato utilizzando un conduttore 1×90 mm2, con 3 conduttori da 1×30 mm2 oppure con 3 conduttori da 1×30 mm2.

Il software permette anche di abbinare i conduttori di un cavo multipolare a collegamenti “appesi”. Questo significa che il progettista può associare i conduttori di un cavo multipolare ai collegamenti liberi da un lato.

Modulo Cavi

Modulo Cavi consente inoltre di numerare i fili con i dati dei cavi. In particolare, con questa funzione il progettista può forzare il “numero filo” con la sigla del cavo e l’identificativo conduttore su un collegamento dello schema a cui è stato attribuito un conduttore di un cavo multipolare.

Modulo Cavi gestisce anche morsettiere dei connettori

Un’altra funzione specifica di questo programma è legata alla gestione delle morsettiere e dei connettori. Nello specifico, questa funzione permette di riordinare i morsetti in base ai cavi collegati, con ordinamento globale o per singolo cavo.

Modulo Cavi permette anche di effettuare una modifica multipla dei cavi, questo significa che è possibile cambiare più cavi contemporaneamente e, se è necessario, modificare quelli già posati sullo schema funzionale combiando il nome e il materiale dei cavi desiderati. Questa funzione permette di risparmiare tempo e di ridurre potenziali errori in caso di modifiche sostanziali ai cavi o in caso di rielaborazione di un schema funzionale precedentemente realizzato.

Moduli Cavi non è solo progettazione, il software infatti consente di elaborare:

  • Output a disegno di tutti i cavi
  • Output del disegno delle utenze
  • Output parametrici

 

Nello specifico, il software permette di disegnare tutti i cavi definiti in una sola volta; prima di generare l’output viene aperta una finestra di dialogo dove i cavi possono essere riordinati, nondimeno, permette anche invertire un cavo in modo che la testa diventi coda e viceversa.

Inoltre, per facilitare la consultazione dello schema elettrico, questo software consente di rastremare la base e l’apice dei cavi multipolari, e di disegnare la parte intermedia con una sola linea che rappresenta il cavo multipolare con i relativi dati.

Output parametrici completamente personalizzabili

Infine, per facilitare la creazione degli elaborati, il programma dispone di vari comandi di output parametrici completamente personalizzabili come, ad esempio:

  • Tabella (tabella morsettiera con indicazione dei collegamenti dei cavi).
  • Tabella Bidirezionale (tabella morsettiera con indicazione dei cavi in ingresso ed in uscita, utile sulle morsettiere di interconnessione).
  • Disegno Cavi (disegno a pettine del cavo).

Grazie alla presenza di funzioni specifice e comandi automatizzati, Modulo Cavi permette di ridurre la possibilità di errore da parte dell’operatore; diminuire i tempi di progettazione ed elaborazione dell’impianto elettrico; avere una gestione avanzata dei cavi e dei fili e poter effettuare degli interventi agevolati e delle modifiche rapide su elementi già posati sullo schema.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito: https://www.sdproget.it/prodotti/automazione/modulo-cavi/

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e