Geometria GUP-V adatta a più applicazioni di tornitura

Beyond Evolution GUP-V
Kennametal ha introdotto la geometria positiva di profilatura universale (GUP-V), ampliando la sua piattaforma di scanalatura e taglio Beyond Evolution.

Kennametal ha introdotto la nuova geometria positiva di profilatura universale (GUP-V), ampliando la sua piattaforma di scanalatura e taglio Beyond Evolution.

Con l’aggiunta del nuovo inserto mono tagliente a V, Beyond Evolution è in grado di affrontare un numero maggiore di applicazioni e di far risparmiare sui costi degli utensili. “Dall’introduzione della piattaforma Beyond Evolution abbiamo continuato a concentrarci sul miglioramento della sua versatilità e il nuovo inserto di profilatura multidirezionale GUP-V non fa eccezione”, afferma Robert Keilmann, Product Manager di Kennametal.

Beyond Evolution GUP-V
Tutti i modelli di inserti Beyond Evolution sono dotati della sede a Tripla-V: la presa stretta sul retro (1) e sulla parte superiore e inferiore (2) offre la massima stabilità, soprattutto quando si eseguono torniture e profilature multidirezionali.

“Insieme alle altre geometrie degli inserti, gli utenti possono ora scanalare, tagliare, sfacciare e tornire un’ampia varietà di materiali con un unico sistema di utensili. In poche parole, quando un cliente adotta Beyond Evolution per le sue esigenze di tornitura, non ha bisogno di nient’altro. È il massimo di versatilità”.

Come tutti gli altri inserti Beyond Evolution, l’inserto di profilatura GUP-V sfrutta un design brevettato con la sede a Tripla-V, che garantisce un contatto sulla parte superiore, inferiore e posteriore dell’inserto, fornendo una rigidità superiore che si traduce in finiture superficiali eccellenti e migliore precisione dimensionale, offrendo i più alti valori di volume di truciolo asportato. Per ulteriori informazioni: Beyond Evolution

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte