Gefran punta sulla formazione di alto livello

Gefran ha siglato un accordo con la facoltà d’ingegneria dell’Università degli studi di Brescia per sostenere l’attività di ricerca del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione. L’accordo prevede il finanziamento di due borse di studio che copriranno l’intera durata del ciclo di studi (tre anni) del dottorato. I programmi riguarderanno l’Industry 4.0, IoT e lo sviluppo di algoritmi predittivi in grado di rilevare lo stato metrologico dei sensori. L’obiettivo è inserire figure con competenze specifiche, maturate all’interno per lo sviluppo d’innovativi progetti di ricerca industriali.

Ambiti strategici

“Gli ambiti di ricerca proposti da Gefran sono strategici per lo sviluppo della fabbrica intelligente”, ha dichiarato il Professor Emilio Sardini, Direttore del dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università degli Studi di Brescia. “La collaborazione con le aziende che, come Gefran, sono già avanti nell’innovazione, è decisiva sia per sviluppare la ricerca applicata sia formare professionalità di alto livello, adeguate ai nuovi paradigmi industriali”.  L’accordo di Gefran con l’Università di Brescia rientra in un più ampio progetto d’investimento nell’alta qualificazione scientifica. Il percorso non si fermerà al termine del ciclo di studi: i neodottori saranno inseriti nella FLY, la Talent Academy di Gefran, dove continueranno il percorso con un piano di formazione che potrà includere la partecipazione a Master, coaching dedicati e un programma di mobilità internazionale.

Finanziamento di progetti di ricerca specifici e on demand

Alimentare costantemente l’innovazione e garantire così soluzioni all’avanguardia per i clienti è parte integrante dello sviluppo di Gefran. Da sempre l’azienda collabora costantemente con università e centri di ricerca, risorse fondamentali per il sistema impresa a garanzia dello sviluppo della ricerca scientifica e del trasferimento delle conoscenze. Gefran finanzia progetti di ricerca specifici e on demand, accoglie numerosi tesisti e stagisti. Ogni anno vengono organizzati corsi specifici per alcuni atenei e l’azienda mette a disposizione i propri prodotti per l’aggiornamento costante dei laboratori di automazione.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in