Gefran e Danfoss insieme per l’idraulica mobile

Gefran e Danfoss annunciano di aver siglato una partnership strategica nel settore dell’idraulica mobile, per un’offerta potenziata, ancora più ampia e completa, che include sensori di inclinazione, sensori angolari e trasduttori di posizione a filo. Componenti altamente tecnologici, concepiti per ridurre il downtime delle macchine, incrementarne la vita media e garantire, al contempo, la massima sicurezza. “Questo accordo è una chiara dimostrazione della nostra intenzione di investire nella sensoristica per essere il partner innovativo in grado di soddisfare ogni aspettativa dei nostri Clienti. Ci aspettiamo risultati ambiziosi da questo accordo, dal grande potenziale, che ci permetterà di diversificare la nostra offerta per il settore dell’idraulica mobile.” commenta Horst Obermeier, Senior Vice President di Danfoss Industrial Business.

Un futuro ricco di opportunità

Questa partnership rappresenta un forte segnale al mercato e garantisce a Gefran e Danfoss un significativo vantaggio competitivo in un comparto in espansione come quello dell’idraulica mobile. “I trend in costante crescita in ambito digitalizzazione contribuiscono a rendere la sensoristica sempre più imprescindibile.” dichiara Alberto Bartoli, CEO di Gefran. “Sono entusiasta all’idea di vedere l’impatto duraturo che questo accordo avrà nel mercato dell’idraulica mobile perché Gefran e Danfoss, insieme, possono soddisfare al meglio le esigenze di chi opera in questo settore”

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di