Gateway per la manutenzione remota sicura delle macchine

Manutenzione remota
La gamma di gateway per la manutenzione remota della famiglia di prodotti Cloud Client di Phoenix Contact è stata ampliata con quattro varianti.

La gamma di gateway per la manutenzione remota della famiglia di prodotti Cloud Client di Phoenix Contact è stata ampliata con quattro varianti che, oltre a nuove funzioni software, offrono altre interfacce e una funzione di fallback.

I Cloud Client collegano via Internet le macchine a mGuard Secure Remote Service in modo sicuro e consentono una manutenzione remota vantaggiosa e scalabile in tutto il mondo. Cloud Client 1101T-TX/TX è la versione entry level e utilizza un’unica porta WAN collegata direttamente alla rete del gestore dell’impianto. Con un solo clic è possibile decidere se il firewall debba impedire o consentire tutte le comunicazioni tra il gestore e la rete della macchina.

Manutenzione remota su infrastruttura esistente

Cloud Client 2002T-WLAN utilizza un’infrastruttura WLAN esistente. Se il dispositivo è collegato alla WLAN ospite, è possibile che si verifichi anche un disaccoppiamento logico tra l’accesso di manutenzione remota del costruttore della macchina e la rete del gestore. La versione radio mobile Cloud Client 2002-4G UE per il mercato europeo, oltre a disaccoppiare fisicamente l’accesso alla manutenzione remota dalla rete del gestore, consente anche l’installazione dell’impianto in qualsiasi luogo.

L’ampliamento della gamma viene completato dalla variante Cloud Client 2102T-4G UE WLAN che coniuga i vantaggi di tutte le interfacce in un dispositivo per decidere in base alle peculiarità locali quale sia il mezzo idoneo per la realizzazione di un collegamento. Tutte le varianti della serie 2000 offrono anche l’opzione di un collegamento tramite una porta WAN cablata. Gli utenti possono definire liberamente quale uplink usare o quale debba essere usato come fallback.

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi