Gateway per la manutenzione remota sicura delle macchine

Manutenzione remota
La gamma di gateway per la manutenzione remota della famiglia di prodotti Cloud Client di Phoenix Contact è stata ampliata con quattro varianti.

La gamma di gateway per la manutenzione remota della famiglia di prodotti Cloud Client di Phoenix Contact è stata ampliata con quattro varianti che, oltre a nuove funzioni software, offrono altre interfacce e una funzione di fallback.

I Cloud Client collegano via Internet le macchine a mGuard Secure Remote Service in modo sicuro e consentono una manutenzione remota vantaggiosa e scalabile in tutto il mondo. Cloud Client 1101T-TX/TX è la versione entry level e utilizza un’unica porta WAN collegata direttamente alla rete del gestore dell’impianto. Con un solo clic è possibile decidere se il firewall debba impedire o consentire tutte le comunicazioni tra il gestore e la rete della macchina.

Manutenzione remota su infrastruttura esistente

Cloud Client 2002T-WLAN utilizza un’infrastruttura WLAN esistente. Se il dispositivo è collegato alla WLAN ospite, è possibile che si verifichi anche un disaccoppiamento logico tra l’accesso di manutenzione remota del costruttore della macchina e la rete del gestore. La versione radio mobile Cloud Client 2002-4G UE per il mercato europeo, oltre a disaccoppiare fisicamente l’accesso alla manutenzione remota dalla rete del gestore, consente anche l’installazione dell’impianto in qualsiasi luogo.

L’ampliamento della gamma viene completato dalla variante Cloud Client 2102T-4G UE WLAN che coniuga i vantaggi di tutte le interfacce in un dispositivo per decidere in base alle peculiarità locali quale sia il mezzo idoneo per la realizzazione di un collegamento. Tutte le varianti della serie 2000 offrono anche l’opzione di un collegamento tramite una porta WAN cablata. Gli utenti possono definire liberamente quale uplink usare o quale debba essere usato come fallback.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono

Metodologie di progettazione

Intelligenza Artificiale e Machine Learning nel Manifatturiero

L’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning stanno rivoluzionando il settore manifatturiero, introducendo un cambiamento profondo nel modo in cui si producono beni e si gestiscono i processi. Queste tecnologie permettono alle fabbriche di diventare più efficienti, sicure e sostenibili, grazie