Garanzia di 36 mesi sulle catene portacavi igus

Garanzia di 36 mesi sulle catene portacavi igus: grazie allo strumento di calcolo della durata d’esercizio, gli utenti possono calcolare – online – la durata garantita della propria catena portacavi e ottenerne il certificato di garanzia.

Robuste, leggere e durature: ecco le caratteristiche che contraddistinguono i sistemi per catene portacavi igus realizzati in materie plastiche ad alte prestazioni. Da quest’anno, come ulteriore servizio per gli utenti, igus rilascia una garanzia di 36 mesi anche sulle sue catene portacavi. Per il cliente, è molto semplice ottenere il certificato: basta aprire il tool online per il calcolo della durata d’esercizio e immettere i vari parametri e le condizioni ambientali dell’applicazione. In base a queste indicazioni, lo strumento calcola la durata garantita della catena portacavi. E, con un clic, il certificato viene inviato via mail al cliente. È nel laboratorio di prova aziendale da 3.800 metri quadrati che igus testa tutti i suoi prodotti, nelle più svariate condizioni operative, per verificarne il comportamento e determinarne la durata d’esercizio. Risultato: 10 miliardi di cicli test su catene portacavi ogni anno. Sulla base dei risultati di questi innumerevoli test, già nel 2015 lo specialista delle motion plastics poteva offrire una garanzia di 36 mesi per i suoi cavi chainflex. Ora, igus – nell’interesse dei propri clienti – è l’unico produttore ad offrire una garanzia di 36 mesi anche per le sue catene portacavi. Questa garanzia è resa possibile grazie all’efficienza dello strumento igus per il calcolo della durata d’esercizio. Basandosi sui dati provenienti dal laboratorio di prova, il tool online determina la durata standard della catena portacavi igus nell’applicazione specifica del cliente. Par fare ciò, questo strumento utilizza i dati derivanti da oltre 4.000 test. Ogni giorno aumentano i dati disponibili così da fornire indicazioni sempre più accurate sulla durata d’esercizio. Secondo il produttore, la durata d’esercizio delle catene portacavi supera generalmente i 10 anni. “Il nuovo servizio di garanzia offre ai clienti la sicurezza di poter progettare la loro applicazione in modo corretto, scegliendo sempre la catena portacavi più economica che funziona in modo affidabile”, spiega Michael Blaß, responsabile della divisione Sistemi per Catene Portacavi presso igus. “Se – contrariamente alle previsioni – una catena portacavi dovesse subire un guasto a causa dell’usura durante il periodo di garanzia, il cliente avrà diritto alla sostituzione gratuita.”

Garanzia sulla durata d’esercizio a portata di clic

Al cliente bastano due clic per ricevere il certificato di garanzia. Innanzitutto, deve avviare il tool online per il calcolo della durata d’esercizio disponibile al link www.igus.it/info/e-chain-guarantee , immettere i parametri dell’applicazione: velocità, accelerazione, carico addizionale e lunghezza della corsa. E’ possibile indicare altri parametri ambientali come la presenza di sporco, eventuali urti e temperatura ambiente. Quindi lo strumento online calcola la durata prevista della catena portacavi, in cicli. Con un ultimo clic, il cliente potrà ricevere il certificato per mail. “La garanzia per la durata d’esercizio della catena portacavi vale per il numero di cicli specificato, indicato dal tool online igus o per un massimo di 36 mesi a partire dalla data di consegna, in relazione a quale target viene raggiunto prima”, spiega M. Blaß. Un ulteriore vantaggio: il cliente può ricevere il certificato di garanzia ancor prima di procedere all’acquisto.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per