Gamma completa di componenti per conveyor

Componenti per Conveyor

I componenti per conveyor Elesa permettono la realizzazione di strutture di sostegno per linee di produzione in numerosi settori industriali, come l’imbottigliamento, il packaging e la movimentazione dei materiali.

Elesa offre ora nuove guide laterali e centrali a rullini in tecnopolimero, guide laterali lineari con anche profilo sagomato e una serie di accessori. Sostegni a due e a tre appoggi, supporti e morsetti portaguida, morsetti di sostegno, supporti autoallineanti, tutti in tecnopolimero completano una gamma in continua crescita.

Guide laterali, centrali e laterali snodate

Le guide laterali e centrali e le guide laterali snodate presentano rullini in tecnopolimero a base polietilenica (PE) in colore grigio. Su richiesta è possibile ricevere queste guide con rullini in diverse colorazioni. Le serie GLA (guide laterali) e GCA (guide centrali) sono disponibili con corpo in alluminio anodizzato, supporto in tecnopolimero a base acetalica (POM) e perni in acciaio INOX AISI 304. Le guide laterali snodate GLB-1 e GLB-2 sono strutture autoportanti modulari che servono a guidare lateralmente prodotti di ingombro verticale contenuto. Il corpo è in tecnopolimero a base acetalica (POM) e i perni in acciaio INOX AISI 304. Queste guide sono inoltre particolarmente adatte per ambienti soggetti a frequenti lavaggi oppure nelle aree di riempimento di linee di imbottigliamento. Lo snodo tra gli elementi a rulli consente un raggio di curvatura esterno fino a 500 mm e interno fino a 350 mm. Per entrambe le soluzioni standard, i rullini possono essere sagomati con zona di contatto sferica, per movimentare prodotti in lattina o in contenitori plastici; cilindrici, per la guida di prodotti in cartone, al fine di offrire una maggiore scorrevolezza; sagomati con zona di contatto cilindrica, per la movimentazione di prodotti in vetro.

Le schede tecniche dei prodotti, complete di disegni e tabelle con codici e dimensioni, sono disponibili qui.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di