Gamma completa di componenti per conveyor

Componenti per Conveyor

I componenti per conveyor Elesa permettono la realizzazione di strutture di sostegno per linee di produzione in numerosi settori industriali, come l’imbottigliamento, il packaging e la movimentazione dei materiali.

Elesa offre ora nuove guide laterali e centrali a rullini in tecnopolimero, guide laterali lineari con anche profilo sagomato e una serie di accessori. Sostegni a due e a tre appoggi, supporti e morsetti portaguida, morsetti di sostegno, supporti autoallineanti, tutti in tecnopolimero completano una gamma in continua crescita.

Guide laterali, centrali e laterali snodate

Le guide laterali e centrali e le guide laterali snodate presentano rullini in tecnopolimero a base polietilenica (PE) in colore grigio. Su richiesta è possibile ricevere queste guide con rullini in diverse colorazioni. Le serie GLA (guide laterali) e GCA (guide centrali) sono disponibili con corpo in alluminio anodizzato, supporto in tecnopolimero a base acetalica (POM) e perni in acciaio INOX AISI 304. Le guide laterali snodate GLB-1 e GLB-2 sono strutture autoportanti modulari che servono a guidare lateralmente prodotti di ingombro verticale contenuto. Il corpo è in tecnopolimero a base acetalica (POM) e i perni in acciaio INOX AISI 304. Queste guide sono inoltre particolarmente adatte per ambienti soggetti a frequenti lavaggi oppure nelle aree di riempimento di linee di imbottigliamento. Lo snodo tra gli elementi a rulli consente un raggio di curvatura esterno fino a 500 mm e interno fino a 350 mm. Per entrambe le soluzioni standard, i rullini possono essere sagomati con zona di contatto sferica, per movimentare prodotti in lattina o in contenitori plastici; cilindrici, per la guida di prodotti in cartone, al fine di offrire una maggiore scorrevolezza; sagomati con zona di contatto cilindrica, per la movimentazione di prodotti in vetro.

Le schede tecniche dei prodotti, complete di disegni e tabelle con codici e dimensioni, sono disponibili qui.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),