Gamma completa di componenti per conveyor

Componenti per Conveyor

I componenti per conveyor Elesa permettono la realizzazione di strutture di sostegno per linee di produzione in numerosi settori industriali, come l’imbottigliamento, il packaging e la movimentazione dei materiali.

Elesa offre ora nuove guide laterali e centrali a rullini in tecnopolimero, guide laterali lineari con anche profilo sagomato e una serie di accessori. Sostegni a due e a tre appoggi, supporti e morsetti portaguida, morsetti di sostegno, supporti autoallineanti, tutti in tecnopolimero completano una gamma in continua crescita.

Guide laterali, centrali e laterali snodate

Le guide laterali e centrali e le guide laterali snodate presentano rullini in tecnopolimero a base polietilenica (PE) in colore grigio. Su richiesta è possibile ricevere queste guide con rullini in diverse colorazioni. Le serie GLA (guide laterali) e GCA (guide centrali) sono disponibili con corpo in alluminio anodizzato, supporto in tecnopolimero a base acetalica (POM) e perni in acciaio INOX AISI 304. Le guide laterali snodate GLB-1 e GLB-2 sono strutture autoportanti modulari che servono a guidare lateralmente prodotti di ingombro verticale contenuto. Il corpo è in tecnopolimero a base acetalica (POM) e i perni in acciaio INOX AISI 304. Queste guide sono inoltre particolarmente adatte per ambienti soggetti a frequenti lavaggi oppure nelle aree di riempimento di linee di imbottigliamento. Lo snodo tra gli elementi a rulli consente un raggio di curvatura esterno fino a 500 mm e interno fino a 350 mm. Per entrambe le soluzioni standard, i rullini possono essere sagomati con zona di contatto sferica, per movimentare prodotti in lattina o in contenitori plastici; cilindrici, per la guida di prodotti in cartone, al fine di offrire una maggiore scorrevolezza; sagomati con zona di contatto cilindrica, per la movimentazione di prodotti in vetro.

Le schede tecniche dei prodotti, complete di disegni e tabelle con codici e dimensioni, sono disponibili qui.

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e