g500: la coppia intelligente

Mechatronische Integration g500 Lenze Smart MotorbassaCon la serie di riduttori g500 Lenze introduce la dimostrazione che nell’elettromeccanica esiste del potenziale rilevante per nuovi sviluppi. Lo specialista per la Motion Centric Automation è riuscito a sviluppare una serie di riduttori a ingranaggi di precisione il cui rendimento è superiore al 94% lungo tutta la catena di trasmissione. La serie g500 prosegue sostanzialmente gli obiettivi che Lenze si è prefissa con lo Smart Motor: mantenere la semplicità dei motori con alimentazione di rete e perfezionare con miglioramenti concezionali i punti deboli noti, per ottenere alla fine una soluzione prestante ed efficiente. Un risultato nella sfera di questa elaborazione meccatronica generale è rappresentata dal fatto che con lo Smart Motor di Lenze la velocità è impostabile direttamente in loco molto semplicemente con le app dello Smartphone e il Near Field Communication (NFC). Con una sola variante si possono così coprire velocità motore cha vanno da 500 a 2600 giri al minuto con momento torcente costante.

Forte di questo ampio campo di regolazione della velocità, con i nuovi riduttori g500, si allarga ora ulteriormente il margine per coprire, con un unico tipo di riduttori, una fascia molto larga di possibili velocità e momenti torcenti. Il rendimento elevato dello Smart Motor di Lenze e dei riduttori comporta inoltre delle notevoli qualità positive per quanto riguarda l’efficienza energetica. Le unità soddisfano già oggi gli standard futuri di efficienza. Oltre agli Smart Motor di Lenze è possibile combinare i riduttori g500 con i motori trifase MH (classe di efficienza IE2), con i motori MF ottimizzati per l’utilizzo con gli inverter e con i servomotori MCA e MCS di Lenze per creare pacchetti su misura per specifiche applicazioni.

Il riduttore coassiale, motoriduttore ortogonale e il riduttore ad assi paralleli approderanno sul mercato in due fasi diverse. Lenze comincerà innanzitutto con le costruzioni di dimensioni più piccole da 45 a 600 Nm in una nuova custodia in alluminio. Un anno dopo seguiranno le prestazioni superiori fino a 13.000 Nm realizzate in ghisa grigia.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per