Fuchs Lubrificanti presente alla European Conference on Heat Treatment 2015

Haerte_Lady_Haende_bearbeitet_4c (1)Fuchs Lubrificanti SpA, sarà presente dal 20 al 22 maggio a Venezia in occasione della European Conference on Heat Treatment 2015 ed al 22° Congresso IFTHSE, International Federation for Heat Treatment and Surface Engineering, organizzato dalla Associazione Italiana di Metallurgia.

Il gruppo FUCHS è da sempre impegnato in settori, quale quello del trattamento termico, dove l’avanzamento tecnologico e l’adeguamento normativo sono in continua evoluzione.

Fuchs Lubrificanti è lieta di ricevervi presso lo stand interno al congresso; potrete disporre della cortesia del personale FUCHS in grado di fornire consulenza su come ottimizzare il vostro processo produttivo con l’impiego di prodotti innovativi e soluzioni polimeriche. Siete inoltre invitati a partecipare alla presentazione presso la sala B alle ore 16,50 del giorno 20 maggio dal titolo: “Influence of oil and polymer quenching on distortion of thin walled bearing rings”.

Inoltre Fuchs Lubrificanti SpA sarà lieta di presentarvi il nuovo portfolio prodotti con un’attenzione particolare alle nuove generazioni di polimeri in grado di sostituire nei trattamenti termici gli oli minerali.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col