Fresa a candela a testa sferica

Fresa a candela

Kennametal ha presentato un’espansione di gamma della sua famiglia HARVI™ I TE: la fresa a candela con testa sferica a quattro taglienti. Progettata per operazioni altamente produttive di sgrossatura e finitura 3D, offre costi di lavorazione inferiori grazie alla grande capacità di asportazione del truciolo in un’ampia gamma di materiali.

Anatomia di un utensile dalle elevate prestazioni

La fresa a candela a testa sferica HARVI I TE presenta un’innovativa ed esclusiva spoglia che richiede un esame più approfondito. Nell’area più importante, la sezione della testa sferica, un contorno ondulato modella la spoglia fornendo una migliore fluidità del refrigerante nella zona di taglio. La spoglia ondulata consente avanzamenti e velocità più elevati, nonché una maggiore profondità di taglio grazie a un maggiore smorzamento delle vibrazioni e a forze di taglio inferiori. Sul diametro esterno, la spoglia cambia forma e si trasforma in una spoglia eccentrica sfaccettata. Essa fornisce un’eccezionale resistenza del tagliente e una precisione geometrica, consentendo forze di taglio ridotte e rendendo questa serie di frese a candela molto versatile. In questa nuova fresa a candela in metallo duro integrale sono stati introdotti anche gli altri miglioramenti della versione a testa quadrata, tra cui un design frontale ricurvo, i formatrucioli, e un angolo d’elica variabile. La fresa a testa sferica HARVI I TE è disponibile in due diverse lunghezze, entrambe con una gamma di diametri da 2 a 20 mm (da 1/16” a 1”). La lunghezza normale è la prima scelta per le operazioni di copiatura 3D, mentre la versione lunga offre un utile di taglio sufficiente (fino a 4xD) per molte applicazioni, inclusa la fresatura di spallamenti quando è richiesta la finitura di pareti verticali e piane.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di