Fresa a candela a testa sferica

Fresa a candela

Kennametal ha presentato un’espansione di gamma della sua famiglia HARVI™ I TE: la fresa a candela con testa sferica a quattro taglienti. Progettata per operazioni altamente produttive di sgrossatura e finitura 3D, offre costi di lavorazione inferiori grazie alla grande capacità di asportazione del truciolo in un’ampia gamma di materiali.

Anatomia di un utensile dalle elevate prestazioni

La fresa a candela a testa sferica HARVI I TE presenta un’innovativa ed esclusiva spoglia che richiede un esame più approfondito. Nell’area più importante, la sezione della testa sferica, un contorno ondulato modella la spoglia fornendo una migliore fluidità del refrigerante nella zona di taglio. La spoglia ondulata consente avanzamenti e velocità più elevati, nonché una maggiore profondità di taglio grazie a un maggiore smorzamento delle vibrazioni e a forze di taglio inferiori. Sul diametro esterno, la spoglia cambia forma e si trasforma in una spoglia eccentrica sfaccettata. Essa fornisce un’eccezionale resistenza del tagliente e una precisione geometrica, consentendo forze di taglio ridotte e rendendo questa serie di frese a candela molto versatile. In questa nuova fresa a candela in metallo duro integrale sono stati introdotti anche gli altri miglioramenti della versione a testa quadrata, tra cui un design frontale ricurvo, i formatrucioli, e un angolo d’elica variabile. La fresa a testa sferica HARVI I TE è disponibile in due diverse lunghezze, entrambe con una gamma di diametri da 2 a 20 mm (da 1/16” a 1”). La lunghezza normale è la prima scelta per le operazioni di copiatura 3D, mentre la versione lunga offre un utile di taglio sufficiente (fino a 4xD) per molte applicazioni, inclusa la fresatura di spallamenti quando è richiesta la finitura di pareti verticali e piane.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo